|
Istituto Tecnico Industriale
"STANISLAO CANNIZZARO"
Via Carlo Pisacane, 1
95122 - Catania
Tel. 095/6136450
|
|
PRESENTAZIONE
Il Cannizzaro è la più grande scuola autonoma pubblica polispecialistica
della Sicilia; inaugurata nel 1969, presenta oggi cinque specializzazioni:
chimica, elettronica, elettrotecnica, informatica e meccanica, oltre ad un corso
serale “Sirio” con indirizzi in: elettrotecnica, informatica e meccanica.
L’istituto è ubicato in un edificio di sei piani dotato di strutture moderne e
confortevoli, rispondenti a tutti i requisiti di sicurezza, fornito di tutti i
laboratori necessari per una didattica d’avanguardia, efficace ed individualizzata.
Il “Cannizzaro”, nell’anno scolastico 2014-2015, ospita
36 classi nel corso diurno e 11 classi nel corso serale, con un
totale di oltre 900 allievi.
L’istituto tecnico industriale «Stanislao Cannizzaro» è capofila del
progetto AetnaNet: consorzio multimediale nato nel 2000 con
l’intento di creare una rete telematica tra le scuole della provincia
per perseguire il miglioramento del servizio di accesso ai documenti
scolastici, per avviare la socializzazione delle informazioni
utili sul piano dell’organizzazione dei servizi e della gestione didattica.
AetnaNet attualmente vede la partecipazione di oltre 90
scuole dell’hinterland Catanese.
L’Istituto, certificato ISO 9001:2000, è stato individuato dal Miur,
assieme ad altre 74 scuole dell’Italia meridionale, come CPS, «Centro
Polifunzionale di Servizio per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di reti», e dotato, nell’ambito
della Misura 2, di infrastrutture tecnologiche di vario
tipo, rappresentate in linea di massima da: una biblio-mediateca
multimediale dotata di un sistema di gestione del catalogo delle
acquisizioni e del prestito e di un ambiente per la consultazione
di testi, supporti multimediali e per la navigazione in rete Internet;
un laboratorio per lo sviluppo e l’aggiornamento di prodotti multimediali;
un’aula per incontri con almeno una stazione di lavoro
multimediale e un proiettore; una sala per incontri e seminari; un
sistema di videoconferenza e un sistema di messaggistica.
Il Cannizzaro fa parte della Rete Europea di Scuole dell’Innovazione
(“European Network of Innovative Schools” - ENIS), la quale
si pone come obiettivo quello di riunire le scuole europee considerate
dai loro ministeri scuole leader nell’uso delle Tecnologie
per l’Informazione e la Comunicazione (TIC), della rete siciliana
ASAS e di quella nazionale TSSS (Tecnologia, Scienza, Scuola e
Società).
LE
PROSPETTIVE
L’impegno dell’Istituto si sta focalizzando nella realizzazione di progetti
ministeriali del canale integrato IFTS del post-diploma che punta alla
concertazione tra Università, scuole, Regione, privati ed enti locali per
fornire un’offerta scolastica sempre più qualificata per il riscatto della
Sicilia.
Si intensificano i contatti con il mondo delle imprese per realizzare stage
e tirocini degli studenti per rendere sempre più adeguata alle realtà
esterne la preparazione tecnico-professionale impartita. Un grande sforzo
nel quale sono impegnati tutti gli operatori scolastici con la consapevolezza
che il successo formativo passa attraverso un più articolato collegamento
con il contesto territoriale e la comunità civile di riferimento.
L’istituto offre all’utenza dell’hinterland catanese una vastissima gamma
di prodotti e ampie possibilità di formazione gratuita:
- ECDL Patente europea per il computer
Istituto accreditato per il rilascio della Patente Europea per l’Informatica
(ECDL) quale sede per preparazione ed esami.
- EQDL Patente europea per la qualità
Istituto accreditato per il rilascio della Patente Europea per la Qualità
(EQDL) quale sede per preparazione ed esami.
- Cisco Networking Academy
Istituto accreditato per il rilascio della Certificazione Cisco – sede di esami
- Microsoft MOS Microsoft Office Specialist
Istituto accreditato per il rilascio della Certificazione Mos Microsoft
– sede di esami
PROGETTI PON, POR, CIPE, IFTS, ecc…
PROGETTI
DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
COLLABORAZIONI
E COLLEGAMENTI CON ALTRI ENTI:
1) Enti territoriali: MIUR, Indire, Invalsi, Comune di Catania, Provincia Regionale di Catania, CSA di Catania, Commissario de
legato per l’emergenza rifiuti Regione Sicilia, Camera dei De
putati, Laboratorio di Analisi Chimiche della Dogana di Catania, Laboratorio CNR – Sostanze Naturali – Valverde, Università di Catania, Università Bocconi, Camera di Commercio di
Catania
2) Enti di formazione: Anfe, Digitecnica, Manpower Forma
zione Milano, Aica, Trinity, I.R.F.A.P., C.O.F., Tesi Automazione
S.R.L., Cisco N.A.P., Società Promocatania S.r.L.
3) Associazioni ambientalistiche:
Centro Speleologico Etneo, Lega Ambiente Sez Catania, WWF sez.Catania, LIPU.
4) Aziende: Chimiche (ACIM Catania, Erg Petroli) Agroalimentari (Ruby
International- Succhi d’arancia, Lattiero Casearia Zappalà , Lattiero Casearia
Sole, Distilleria F.lli Russo), Farmaceutiche ( Wyeth Lederle, SIFI),
Solar Engineering s.a.s Misterbianco (CT) USL n. 3 CT (CIC consulenza
ed informazione), NAS Sigonella, ENEL S.p.A., Conphoebus, A.FO.R. (Az.
Forestale Regionale)
Home
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.
Pubblicato su: 2002-03-14 (54977 letture)
[ Indietro ]