RISORSE UMANE
LE
NORME
Il DPR. N. 275 dell’8-3-1999 attribuisce alla scuola ampia autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione e il Cannizzaro nell’osservanza delle disposizioni e le procedure vigenti a livello nazionale e regionale, nell’ambito delle norme sull’autonomia, definisce i momenti di autonomia organizzativa ed i progetti di autonomia didattica.
Il regolamento dell’autonomia all’Art. 5 così recita:
Art. 5 Autonomia organizzativa
1. Le istituzioni scolastiche adottano, anche per quanto riguarda l'impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dell'offerta formativa.
2. Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti dalle istituzioni scolastiche in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma dell'articolo 138, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
3. L'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l'articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le singole discipline e attività obbligatorie.
4. In ciascuna istituzione scolastica le modalità di impiego dei docenti possono essere diversificate nelle varie classi e sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte metodologiche ed organizzative adottate nel piano dell'offerta formativa.
IL
DIRIGENTE SCOLASTICO
La Direzione di un moderno Istituto complesso ed
articolato richiede capacità manageriali e sicura leadership, qualità entrambe
possedute dal Dirigente Prof. Salvatore Indelicato che guida l'istituto
dall'anno scolastico 1997/98.
Laureato in fisica presso l'università di Catania,
indirizzo elettronico, ha conseguito un Master in informatica presso Tecnopolis
dell'università di Bari ed un Master Europeo con il programma ARION a Newcastle
in Gran Bretagna, ha partecipato al corso di management dell'IBM Italia per
conseguire la qualifica di dirigente dello Stato. E' presidente del Consorzio
telematico e multimediale AetnaNet costituito da oltre 90 scuole in rete.
Attività gestionale
Spetta al Dirigente, in base all'art. 7 dei D.l.
n. 44 dei 2001, la realizzazione del programma nell'esercizio dei compiti e
della responsabilità di gestione di cui all'articolo 25-bis del decreto
legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, come integrato dal decreto legislativo 6
marzo 1998, n. 59, secondo le modalità ivi indicate.
Il dirigente, sulla base delle codifiche stabilite
nella modulistica di cui all'articolo 30, imputa le spese al funzionamento
amministrativo e didattico generale, ai compensi spettanti al personale
dipendente per effetto di norme contrattuali e/o di disposizioni di legge, alle
spese di investimento ed ai progetti, nei limiti della rispettiva dotazione
finanziaria stabilita nel programma annuale e delle disponibilità riferite al
singoli progetti.
SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA
Il Dirigente di una struttura complessa come quella del Cannizzaro è supportato dalla segreteria
della presidenza inserita all’interno del complesso degli uffici coordinati dal Direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A).
La segreteria cura l’agenda del dirigente scolastico e dei suoi collaboratori, il monitoraggio delle attività e la gestione delle pubbliche relazioni dell’ufficio di presidenza.
LO
STAFF DI PRESIDENZA
Il preside, organizza la
gestione con concezione aziendalista, ponendo grande attenzione e cura alla
selezione dei quadri dirigenti della scuola a cominciare dalla individuazione
della figura chiave del vicepreside, esonerato dall’insegnamento, al quale
delegare delicate incombenze quali la gestione degli alunni e la gestione
dell’orario di servizio dei docenti e delle relative sostituzioni.
Oltre la figura vicaria il
preside nomina uno staff di presidenza, il quale si riunisce ogni settimana, a
cui delegare tutte le incombenze gestionali e di direzione della scuola sia dei
corsi antimeridiani sia dei corsi serali.
Il direttore dell’Ufficio
Tecnico è altra figura di staff determinante in quanto docente esonerato
dall’insegnamento e dedito esclusivamente alla cura dei servizi tecnici della
scuola a cominciare dagli acquisti e dalla manutenzione dell’edificio.
UFFICIO TECNICO
L’Ufficio Tecnico, diretto da
un docente delegato dal Preside, è l’organismo che si occupa del coordinamento
delle funzioni di natura tecnica dell’Istituto.
Il Direttore dell’Ufficio
Tecnico, viene sostenuto da un assistente amministrativo e dagli assistenti
tecnici dei vari reparti.
Il Direttore dell’Ufficio
Tecnico svolge le seguenti attività:
-
Predispone i piani di
acquisto relativi ai vari reparti in coordinamento con i direttori di
laboratorio per la stesura degli stessi;
-
Coordina la manutenzione
ordinaria e straordinaria dell’edificio e di tutti i suoi locali; quindi,
cura i rapporti con la Provincia Regionale di Catania, proprietaria
dell’immobile;
-
Sovrintende a qualsiasi
collaudo di attrezzature e risorse in genere, con la collaborazione dei
direttori di laboratorio;
-
Sovrintende al buon
funzionamento del magazzino per l’approvvigionamento e la distribuzione del
materiale di consumo, didattico e dei beni durevoli;
-
Prepara e predispone,
nelle operazioni di gara, i prospetti comparativi dei preventivi pervenuti,
e sovrintende a tutte le fasi della gara fino all’aggiudicazione;
-
Coordina la manutenzione
dell’ampio parco dell’Istituto;
-
Coordina la
predisposizione dei progetti di sviluppo dei vari dipartimenti;
-
Predispone gli elenchi dei
fornitori;
-
Coordina tutte le
manifestazioni interne ed esterne dell’Istituto;
-
Sovrintende al piano di
evacuazione d’Istituto e alla messa in loco dell’apposita segnaletica.
Inoltre il Direttore
dell’Ufficio Tecnico svolge anche l’attività del Servizio di Sicurezza,
Prevenzione e Protezione dell’Istituto.
L’Istituto, che dispone di un
Piano di Sicurezza, in questi ultimi anni ha rivolto particolare attenzione ai
problemi connessi alla Sicurezza, intesa anche come garanzia di qualità della
vita sul posto di lavoro, a cui si interfaccia in modo naturale una ovvia e
necessaria tendenza ad aumentare gli standard qualitativi propri dell’Offerta
Formativa.
I
COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE
Il collegio dei docenti per
realizzare i suoi fini istituzionali di carattere pedagogico e didattico si
struttura per organismi più snelli, per team e gruppi di lavoro, per attuare e
realizzare la politica educativa elaborata dal Collegio. I docenti, nominati dal
Collegio ricevono la delega permanente da parte del preside a presiedere i
consigli di classe, compresi gli scrutini, fatti salvi i casi di volta in volta
avocati dal preside.
Curano in particolare nel
corso dell'anno:
-
i collegamenti con tutti i
docenti e studenti della classe;
-
la gestione degli studenti
della classe in ordine ad assenze, profitto, proposte di attività didattiche
integrative e parascolastiche;
-
la programmazione
didattica collegiale di classe
-
la gestione dei rapporti
con i genitori;
-
l'istruzione di proposte e
di iniziative da portare in collegio dei docenti su recuperi, sostegni,
iniziative varie, visite guidate e quant'altro attinente;
-
la gestione delle cartelle
didattiche individuali degli studenti.
I
DIRETTORI DI LABORATORIO
Il preside in base ai poteri
conferiti dal D.I. n. 44 sulla gestione del patrimonio nomina dei docenti quali
“Direttori di Laboratorio“. A loro sono affidati, con l'ausilio dell'ufficio
tecnico, i materiali, le dotazioni strumentali, le apparecchiature e gli arredi
di pertinenza del reparto meglio riportati e specificati nel registro degli
inventari dello Stato e della Provincia Regionale di Catania, e nel registro di
reparto.
I direttori nominati dal
preside costituiscono un gruppo di lavoro, un team che si riunisce ogni
settimana quale organo di direzione tecnica della scuola.
Il preside infatti delega ai
direttori i seguenti compiti:
-
I direttori di laboratorio
segnalano all'ufficio tecnico tutte le necessità ed esigenze di manutenzione
ed acquisto per la relativa istruttoria da parte dell'ufficio tecnico.
-
L'obbligo di rilevazione
interno alla scuola di tutti gli interventi ritenuti necessari a ridurre i
rischi e a salvaguardare gli studenti nei luoghi di lavoro, e stato dal
preside affidato, delegato e girato nell'atto di nomina scritto ai direttori
dei laboratori, in quanto a ciò tenuti dalla legislazione scolastica.
-
I Direttori assumono,
anche con propria circolare e regolamento interno di reparto, tutte le
misure di tutela volte a: prevenire, ridurre ed eliminare i fattori
ambientali di rischio.
-
In particolare decidono le
misure da attuare in caso di pronto soccorso, scoppio d'incendio ed
evacuazione rapida del reparto nel caso di pericolo grave ed immediato.
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
La scuola impiega 37
collaboratori scolastici, 17 assistenti amministrativi e 11 assistenti tecnici,
coordinati dal Direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A). Il
direttore riceve direttive generali dal preside e sovrintende, con autonomia
operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura
l’organizzazione.
E’ il capo del personale
A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze e a lui è demandata la gestione delle
risorse umane in termini di permessi, ferie, malattie, sostituzioni, turnazione,
spostamenti e quant’altro attinente alla normale vita d’ufficio.
SEGRETERIA DIDATTICA
L’ufficio fornisce importanti
supporti al direttore e al preside, ai collaboratori del preside, ai docenti e
agli alunni per tutte le incombenze di carattere didattico gestite dai vari
operatori; una delle funzioni più importanti è quella del rilascio della
certificazione al pubblico che avviene, ove possibile, in tempo reale,
utilizzando al meglio l’informatizzazione di tutte le procedure.
Cura tra l’altro: Iscrizione
alunni, elenchi alunni, richiesta e invio documenti, Registro generale alunni,
Registro matricola alunni, Registro dei diplomi sostitutivi, Registro dei
diplomi originale, Registro carico e scarico diplomi, Registro infortuni,
Registro tasse scolastiche, Registro certificati, Foglio notizie, Tabelloni
voti, Certificati vari, Intestazione pagelle, Statistiche, Corrispondenza con
enti vari, Esoneri educazione fisica, Predisposizione atti per gli esami
integrativi – idoneità - maturità.
Pratiche borse di studio,
Pratiche contributi regionali e comunali (trasporti, libri).
Orario
dello sportello aperto al pubblico: ore 9.00 – 12.00 e 15.30 - 18.30
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
E’ il settore più a contatto
con l’ufficio del D.S.G.A. per la specificità delle mansioni svolte.
Cura in particolare: Tabelle
liquidazione assegni personale, Progressione carriera, Arretrati ricostruzione
carriera, Mod A, Conguagli fiscali, Liquidazione compensi ferie S.T.Liquidazione
compenso incentivante, Liquidazione indennità funzione direttiva, Liquidazione
indennità istituto preside e coordinatore D.S.G.A, Liquidazione indennità di
missione, Liquidazione compensi corsi di recupero, Liquidazione compensi per
lavoro straordinario, Liquidazione compenso attività gruppo sportivo,
Liquidazione compensi commissioni esami maturità, Compilazione schede fiscali,
Registro fatture Registro stipendi, Registro I.N.P.S., Registro C/C postale,
Registro minute spese, Registro partitari, Registro di cassa, Mandati e
reversali, Predisposizione allegati bilancio previsione e conto consuntivo,
Modelli 101 CUD, Modelli 770, Modelli 01/M, Contributi a carico del personale e
dello Stato, Prospetto trimestrale fabbisogno spese del personale, Rapporti con
la banca cassiera, Immatricolazione personale, Rilevazione dati personale,
Elenchi personale, Registro stato personale
Orario
dello sportello aperto al pubblico: ore 8.30 -13.30 di tutti i giorni con
rilascio in tempo reale ove possibile di tutta la certificazione
UFFICIO PROTOCOLLO
Gestisce la posta in ingresso
e, più in generale qualunque pratica in arrivo.
Cura in particolare:
Protocollo corrispondenza arrivo/partenza ed archivio, Pratiche utilizzo
strutture esterne alla scuola (palestre, etc), Pratiche utilizzo scuola per
elezioni, Registro decreti,
UFFICIO PERSONALE
Cura in particolare: Registro
assenze, Registro certificati personale, Registro lavoro straordinario,
Predisposizione visite fiscali, Decreti assenze, Ricerca personale supplente,
Nomina personale supplente, Formazione graduatorie d’istituto personale
supplente, Formazione graduatorie interne (perdenti posto), Predisposizione
turnazione personale ATA, Prospetti ferie personale A.T.A., Prospetti recuperi
chiusure prefestive personale A.T.A., Convocazione OO.CC., Predisposizione atti
elezioni OO.CC., Estratti delibere OO.CC., Organico di fatto e di diritto
ARCHIVIO
Cura la raccolta di atti e di
documenti dell’istituzione scolastica.
UFFICIO PUBBLICHE RELAZIONI
Offre un servizio di
assistenza all'utenza, garantendo loro accesso, trasparenza e partecipazione.
Il responsabile dell'ufficio è
il Preside, il quale delega il responsabile amministrativo D.S.G.A per tutte le
questioni di ordinaria amministrazione, là dove lo sportello non fosse in grado
di fornire un'adeguata risposta all'utenza.
La
presidenza e il D.S.G.A ricevono il pubblico tutti i giorni senza soluzioni di
continuità.
RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE
Le RSU sono
un organo elettivo votato dall'insieme del personale della scuola e
costituiscono un soggetto che contratta con il Dirigente Scolastico materie
attinenti all’organizzazione del lavoro e alla erogazione dei compensi
incentivanti per garantire il regolare funzionamento delle strutture e dei
servizi offerti dalla scuola.
I membri
RSU sono equiparati alle rappresentanze sindacali aziendali ai sensi della legge
300/70. Le RSU sono i soggetti titolari della contrattazione integrativa a
livello di istituzione scolastica.
Il Contratto Integrativo di
Scuola regolamenta le seguenti materie:
INCARICHI AGGIUNTIVI DOCENTI PER L'ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Torna sopra
Home
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.