PROGETTO
DI INTERCULTURALITA’ a.m.c.
Recognised by Director General
for Education and Culture of the European Commission in Brussles Netd@ys
27/06/2003
Patrocinio Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca n. 10010/MR del 16/12/2005
Presidenza del Consiglio dei Ministri N.O. n.
S1634/05 del 19/12/200518/1 del 15/12/2005
Recognised by Ministry
of Education of Malta 19/05/2007
Obiettivi:
Educare
gli allievi a conoscere e comprendere le culture degli altri popoli
Favorire
e promuovere la cultura del dialogo offrendo spunti, spazi e momenti di
incontro affinché, attraverso il dialogo interreligioso, tutti possano
conoscersi meglio e conoscere meglio la storia propria e altrui.
Destinatari
Dirigenti
Scolastici – Docenti - Dirigenti CSA – Dirigenti Regionali MIUR – Studenti –
Il gruppo
dei partecipanti all’esperienza sarà accompagnato da un Missionario della
Consolata d’Italia, che sarà incaricato del coordinamento e realizzazione della
esperienza ed un addetto alla sicurezza.
Durata
Il Progetto sarà itinerante fino al 2015.
Risorse Umane
- Dott.
Campolo Letterio ( Coordinatore Nazionale del Progetto – MANAGEMENT
INTERCULTURALITÀ)
- Padre
Antonio Rovelli (Missionario della Consolata – Esperto Formatore sul Dialogo
Interculturale per Missioni all’estero)
- Padre
Alex Moreschi (Missionario della Consolata d’Italia – Esperto accompagnatore
diGruppi all’Estero).
- Dott.ssa
Barraco Tommasa (Psicopedagogista - Esperto Formatore sul Dialogo Interculturale
tramite lezioni multimediali)
- Prof.
Restuccia Giuseppe (Esperto per collegamenti in videoconferenza internazionale)
-
Massimo Lupo (addetto alla sicurezza nelle Missioni all’Estero)
- DOCENTE
REFERENTE (all’interno di ogni singola Scuola)
-
DIRIGENTE SCOLASTICO (all’interno di ogni singola Scuola)
-
DIRIGENTE SERVIZI AMMINISTRATIVI (all’interno di ogni singola Scuola)
- DOCENTE
di lingua inglese(all’interno di ogni singola Scuola)
- TECNICO
INFORMATICO ESPERTO DI COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA (all’interno di ogni singola Scuola)
Responsabile progetto/attività
Docente
Coordinatore/trice della scuola
Scheda di iscrizione al progetto ed il programma per l'anno scolastico 2008-2009
ATTIVITA’ 2007-2008
Formazione al dialogo interculturale per dirigenti scolastici, docenti e
studenti di ogni Istituto Scolastico di ogni ordine e grado d’Italia aderente,
resa attraverso DVD ed attraverso lezioni frontali per ogni Regione Scolastica
partecipante.
Modulo A
Scambi
Interculturali e Formazione per Missioni all'Estero: Missione a Nairobi - Kenya
ove operano i Padri Missionari della Consolata (Marzo 2008)
- Dirigenti
Scolastici degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Docenti
degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Tre
studenti maggiorenni degli Istituti Superiori aderenti
Modulo B
Scambi
Interculturali e Formazione per Missioni all'Estero: Missione a Resguardo Wacoyo
Pto. Gaitàn Meta-Colombia ove operano le Suore Missionarie della Consolata
(Febbraio 2008)
- Dirigenti
Scolastici degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Docenti
degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Tre
studenti maggiorenni degli Istituti Superiori aderenti
Modulo C
Scambi
Interculturali e Formazione per Missioni all'Estero: Missione a
Buenos Aires - Argentina (FEBBRAIO 2008)
Modulo D
Scambi
Interculturali e Formazione per Missioni all'Estero: Missione a
Dar E Salaam - Tanzania (MARZO 2008)
Modulo E
Crociera di
Interculturalità sul Mediterraneo - Italia, Principato di Monaco, Spagna, Malta,
Tunisia, Italia (Aprile 2008)
- Dirigenti
Scolastici degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Docenti
degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Tre
studenti maggiorenni degli Istituti Superiori aderenti
Modulo F
Vacanza
Studio a Malta (Novembre-Dicembre 2007 e Gennaio-Febbraio 2008)
- Dirigenti
Scolastici degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Docenti
degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
- Studenti
degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado aderenti
Fascia A)
dagli 8 ai 10 anni
Fascia B)
dagli 11 ai 13 anni
Fascia C)
dai 14 ai 19 anni
Modulo G
Festival
Internazionale di Interculturalità Cinematografica (cortometraggio di max 10')in
lingua italiana ed in lingua inglese. Istituto di Cinematografia “Fellini” di
Torino(Gennaio-Aprile 2008)
NB:LE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE POTRANNO PARTECIPARE A TUTTI I MODULI
CONTEMPORANEAMENTE.
SCOPO
DELL’ESPERIENZA
L’esperienza si prefigge i seguenti scopi:
a. Conoscenza “diretta”
della
variegata realtà di metropoli del Sud del mondo dove si concentrano e
riflettono le contraddizioni su scale mondiali; gli studenti avranno la
possibilità di incontrare, attraverso la mediazione dei Missionari della
Consolata, giovani e studenti di Nairobi per condividere esperienze, attese e
difficoltà presenti nella loro reciproca situazione.
Questa
esperienza li aiuterà a capire le cause delle ingiustizie che causano
povertà e i perché del divario fra Nord e Sud del mondo.
b. Intercultura per allargare gli orizzonti e crescere nel rispetto
dell’altro
Gli
incontri con persone “altre” per cultura, storia e situazione sociale
contribuirà ad allargare gli orizzonti degli studenti oltre i confini
provinciali della nostra nazione, aprire la loro mente ed eliminare gli
stereotipi sull’Africa. L’incontro con il “diverso” e il suo punto di vista, è
sempre una sfida che decostruisce il nostro immaginario, destabilizza le nostre
certezze e aiuta a conoscere maggiormente noi stessi. Si spera in questo modo di
ingenerare delle dinamiche interculturali tra i giovani per degli incontri che
arricchiscono vicendevolmente e faccia loro apprendere la relativizzazione del
proprio punto di vista, l’ascolto, l’umiltà, l’empatia.
c.
Feedback
Il rientro
sarà la vera verifica del “successo” della nostra esperienza!
-
I partecipanti dovranno diventare dei catalizzatori per formare tra gli studenti
dei gruppi di interesse all’interno delle rispettive scuole e continuare a
riflettere sui temi della mondialità e disparità tra Nord e Sud del mondo;
Le varie scuole
saranno invitate ad organizzare degli incontri per narrare e condividere
l’esperienza fatta a Nairobi con tutta la compagine degli studenti o attraverso
visite nelle classi. Sarà un modo per promuovere l’importanza di valori quali la
solidarietà e del farsi prossimo;
- Attraverso
l’autotassazione, promuovere iniziative nelle classi o come scuole a favore
dell’adozione a distanza di bambino orfani oppure la sponsorizzazione di
studenti poveri impossibilitati a continuare negli studi;
- Iniziare
nelle scuole attività di informazione alternativa sulle realtà del sud del
mondo: attraverso una “bacheca della mondialità” all’interno della scuola;
- Studiare
con i docenti interessati in forma interdisciplinare o multidisciplinare come
valorizzare i vari ambiti dell’esperienza nell’insegnamento curriculare delle
materie scolastiche come geografia, storia, etica, sociologia…;
- Suscitare
interesse negli studenti affinché si cerchi di cambiare stile di vita attraverso
le pratiche dei “nuovi stili di vita”. Il rendersi conto che siamo
“responsabili” di situazioni di ingiustizia, seppur lontane, deve spingerci a
fare delle scelte alternative: primo fra tutte l’onestà, il rispetto dell’altro
e l’essenzialità nella propria vita; acquisto di prodotti, vestiario;
- Continuare
a mantenere dei rapporti con i giovani incontrati a Nairobi;
- Continuare
a mantenere dei rapporti fra gli studenti delle varie Regioni d’Italia
partecipanti.
DOVE
SI FARA’ L’ESPERIENZA - SCAMBI INTERCULTURALI.
MODULO
A: KENYA – NAIROBI (trasferimento in Aereo e pullman in loco)
L’esperienza si svolgerà nella capitale del Kenya, Nairobi
Il
programma da concordarsi con il Superiore del Kenya dei Missionari della
Consolata prevede il seguente itinerario:
- Visita
e incontro con studenti e docenti della Consolata Secondary School (Dirigente
Scolastici: padre Zucchetti) con i quali gli studenti italiani hanno già
intrattenuto rapporti in videoconferenza nel corso dell’anno scolastico
2005-2006;
- Incontro
con i giovani della parrocchia del “Consolata strine” (parroco: padre Marino);
- Visita
alla Casa della Consolazione che ospita dei ragazzi di strada (direttore: padre
Forese);
- Visita
alla parrocchia di Kahawa Est (parroco: padre Collana) situata nella bidonville
di Nairobi, un contenitore delle varie forme di marginalità sociale della
metropoli e dei suoi “scarti umani”, come purtroppo avviene in tante altre città
del sud del mondo: disoccupazione, mancanza di igiene, droga e disagio
giovanile, alcolismo e prostituzione, malattie e denutrizione;
(In
tutti questi incontri cercheremo di superare la commiserazione per identificare
le scelte, progetti e iniziative attuate dai giovani insieme ai missionari per
ridare speranza alla propria esistenza)
- Incontri
con esponenti delle varie fedi presenti a Nairobi. Analisi del fenomeno delle
“sette religiose”;
- Visita
alla sede del “Seed”, mensile pubblicato dai Missionari della Consolata per
tutto il Kenya per capire la realtà dell’informazione nei paesi del sud del
mondo;
- Safari
vicino a Nairobi: incontro con la fauna e flora dell’Africa equatoriale;
- Visita
al centro di Nairobi, la più occidentale, il parlamento e i palazzi governativi
per rileggere la storia attraverso i monumenti, ma dal punto di vista dei
“colonizzati”;
- Visita
alle piantagioni di tè e ananas e fiori per riflettere sulle dinamiche dei
rapporti commerciali che sfruttano e impoveriscono l’economia del Kenya e
dell’Africa in generale;
- L’artigianato
e manufatti: i mercati di Nairobi;
- Visita
all’Ambasciata italiana a Nairobi.
-
LOGISTICA: VITTO E ALLOGGIO
Vitto e
alloggio a carico dei missionari della Consolata presso la parrocchia “Consolata
Shrine” e la procura dei Missionari della Consolata a Westlands. Per gli
spostamenti verranno noleggiati pulmini chiamati in lingua locale (kiswahili) “matatu”.
A dormire si rientrerà in serata sempre a Westlands oppure a Flora Hostel.
FORMAZIONE
L’esperienza non è una semplice “gita scolastica”, esige preparazione e
coinvolgimento intensi. La formazione all’esperienza non si ridurrà alla
trasmissione di contenuti teorici, dovrà ingenerare delle dinamiche di
conoscenza e di gruppo altrettanto importanti.
Gli
incontri di formazione saranno mirati a:
- conoscenza
reciproca tra gli studenti, i docenti, i dirigenti e il missionario
accompagnatore;
- valutazione
della loro capacità di adattamento alla situazione, imprevisti e il disagio a
Nairobi (non ci saranno tutti i comforts a cui il nostro “benessere” ci ha
abituati);
- formare
una coscienza “di gruppo”. La coesione del gruppo risulterà un elemento
fondamentale per la buona riuscita dell’esperienza ed evitare incomprensioni e
disagi durante l’esperienza:
Incontri
di formazione teorica a distanza in videoconferenza
La
formazione teorica a distanza in videoconferenza sarà articolata nel seguente
modo:
Incontri a
frequenza mensile della durata di una giornata (un incontro al mese della durata
di dieci ore ciascuno, per un totale di quaranta ore complessive)presso una
scuola scelta per ogni Provincia scolastica, sui seguenti temi:
- situazione
generale del Kenya (socio – politico – economico – religiosa);
- antropologia
culturale: cosa è una cultura, comportamenti e atteggiamenti necessari per
evitare malintesi, incomprensioni dovute allo “shock culturale”;
- verifica
delle motivazioni per cui gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici
vogliono intraprendere tale esperienza;
- il
senso del viaggio, come metafora della vita;
- il
significato del rientro e sua programmazione.
CALENDARIO DELLE PARTENZE PER GRUPPI:
1) dal 1 al 9 marzo 2008
2) dal 9 al 17 marzo 2008
3) dal 17 al 25 marzo 2008
4) 25 marzo al 3 aprile 2008
MODULO B
SCAMBI
INTERCULTURALI E MISSIONE ALL’ESTERO IN COLOMBIA
(FEBBRAIO 2008)
Formazione per Missioni all'Estero da effettuarsi presso la Missione a Resguardo
Wacoyo Pto. Gaitàn Meta
- Regione di Cumaribo e la Regione Di Pori Gaìtàn-Colombia
ove operano le Suore Missionarie della Consolata (Febbraio 2008)
II gruppo sarà accolto e guidato in giro per la Regione Cumaribo
e la Regione di Port Gaità (in piena Amazzonia) da MONS. JOSÉ ALBERTO ROZO G.
OBISPO - VICARIO APOSTOLICO DE PUERTO GAITÀN.
CALENDARIO DELLE PARTENZE PER GRUPPI:
1) da lunedì 18 a mercoledì 27 febbraio 2007
MODULO
C
SCAMBI
INTERCULTURALI E MISSIONI ALL’ESTERO ALLA MISSIONE DI BUENOS AIRES -
ARGENTINA (FEBBRAIO 2008)
I gruppi saranno accolti e guidati a Buenos Aires e dintorni
da P. Luigi Manco dell'Istituto Missioni Consolata in
Argentina
CALENDARIO DELLE PARTENZE PER GRUPPI:
1) da lunedì 4 a mercoledì 13 febbraio 2007
2) da lunedì 11 a mercoledì 20 febbraio 2007
3) da lunedì 18 a mercoledì 27 febbraio 2007
4) da lunedì 25 febbraio a mercoledì 5 marzo 2007
MODULO D
SCAMBI INTERCULTURALI E MISSIONE ALL’ESTERO A DAR E SALAAM -
TANZANIA (MARZO 2008)
MODULO E
SCAMBI INTERCULTURALI
SU USI,
COSTUMI E TRADIZIONI POPOLARI -
CROCIERA INTERCULTURALE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO: APRILE 2008.
Civitavecchia (ITALIA) - Genova (ITALIA) - Montecarlo (MONACO) - Valencia (SPAGNA)
-
La Valletta (MALTA) - Tunisi (TUNISIA) - Civitavecchia (ITALIA) - Genova (ITALIA)
Sulla nave MSC SINFONIA
CALENDARIO DELLE PARTENZE PER GRUPPI:
1)
dal
20 al 28 Aprile 2008
MODULO F
SCAMBI INTERCULTURALI (NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 E GENNAIO-FEBBRAIO 2008)
CONIUGATI A VACANZA STUDIO A MALTA
CON RILASCIO DI CERTIFICAZIONE
DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Presso la
LINK SCHOOL OF ENGLISH di Malta, diretta dal Preside: Roger De Gaetani.
L’English Certificate of Levels Linguistic è riconosciuto da: Common European
Franework e Approved by the Council of Europe, Strasbourg 1997 – Language
Portfolio.
In the EUROPEAN UNION
1. -
British is an International
Certification Board Recognised
by the Government of a Member State of the EU
(Italy – Ministerial Decree DM 305/96 – Italian DPR Protocol N° 5204/98);
2. -
British Institutes certifies English language skills according to the
standards established by the
Council of Europe
(Common European Framework)
3. British
Institutes certificates are usable throughout the EU:
i. with
reference to the EU Directive N° a1 92/51/EEC – EU Council of 18.06.92
ii. with
reference to the EU Directive N° a1 89/48/EEC of 21.12.98
4. In
accordance with Community Directives 89/48/EEC and 92/51/EEC. British Institutes
certificates count as ONE point (ER N° a1 90/95 – pg. 2108) for candidates
partecipating in European Public Competitions.
CALENDARIO DELLE PARTENZE PER GRUPPI:
1) dal 5 all'11 novembre 2007
2)
dal 12 al 18 novembre 2007
3)
dal 19 al 25 novembre 2007
4)
dal 3 dal 9 dicembre 2007
5)
dal 10 al 16 dicembre 2007
6)
dal 14 al 20 gennaio 2008
7)
dal 21 al 27 gennaio 2008
8)
dal 28 gennaio al 3 febbraio 2008
9)
dal 4 al 10 febbraio 2008
10)
dall'11 al 17 febbraio 2008
11)
dal 18 al 24 febbraio 2008
12)
dal 25 febbraio al 2 marzo 2008
13)
dal 3 al 9 marzo 2008
14)
dal 10 al 16 marzo 2008
15)
dal 7 al 13 aprile 2008
16)
dal 14 al 20 aprile 2008
MODULO G
FESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE DI INTERCULTURALITA'
(Cortometraggi di max 10') in lingua italiana o in lingua
inglese. Convenzione con Istituto Superiore di Cinematografia "Fellini"
Torino-ITALIA e con Malta Film Commission di La Valletta-MALTA (Novembre
2007-Aprile 2008)
I cortometraggi prodotti da ogni singolo Istituto partecipante
dovranno pervenire su DVD in duplice copia entro il 28 FEBBRAIO 2008 al
seguente indirizzo:
Dott. Letterio Campolo - Coordinatore Progetto di
Interculturalità SEGRETERIA ORGANIZZATIVA OPERATIVA INTERNAZIONALE
Casella Postale n. 37 - Agenzia n. 7
Via Cesare Battisti n. 226 98123 - MESSINA - ITALIA
I premi saranno suddivisi per ogni categoria partecipante:
FASCIA A: ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2° GRADO (in
lingua italiana)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
FASCIA B: ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO (in
lingua italiana)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
FASCIA C: ISTITUTI DI ISTRUZIONE PRIMARIA (in lingua italiana)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
FASCIA A: ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2° GRADO (in
lingua inglese)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
FASCIA B: ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO(in
lingua Inglese)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
FASCIA C: ISTITUTI DI ISTRUZIONE PRIMARIA (in lingua inglese)
1° CLASSIFICATO
2° CLASSIFICATO
3° CLASSIFICATO
•I primi 3 cortometraggi selezionati per ogni fascia saranno
proiettati nella mattina di sabato 19 aprile 2008 presso l'auditorium cinema
dell'Istituto Fellini di Torino. Al termine delle proiezioni la giuria
internazionale si riunirà e stabilirà, per ogni singola fascia, chi sarà
decretato il vincitore assegnando il 1° CLASSIFICATO, il 2° CLASSIFICATO ed il
3° CLASSIFICATO per ogni singola fascia.
LA PREMIAZIONE SI SVOLGERÀ A TORINO SABATO 19 APRILE 2008 PRESSO
L'AUDITORIUM CINEMA DELL'ISTITUTO FELLINI DI TORINO alle ore 18.00, alla
presenza di autorità scolastiche provinciali USP, regionali USR, nazionali MPI.
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.