Comenius
Project 2007 - 2009
ID.LPW
- THE INTERCULTURAL DIALOG “LIVING IN A PERFECT WORLD”
This project will promote interethnic communication and dialogue between cultures and
religions which will have an important impact on the school organization becoming more democratic and inclusive. It focuses in the multicultural culture
and population which is a reality in all the schools. It also includes team of teachers which will be able to share the experience on conflict resolution
strategies based on school mediation and peer counselling, support strategies for the wellbeing of the schools.
The area of work will include theme like: intercultural mediation, youth understanding and peace building via intercultural learning and
activities supporting tolerance, discover students own culture and identity, discussing alternatives to violence, prejudices and exclusion and also exploring
European culture and personal values in situation of diversity.
There are
five teams from different countries, France, Italy, Poland and Turkey. All of the teams will receive assistance from other local institutions, such as
universities, governmental organisms, teacher training centres, etc.
Target student group: secondary school students, ages 14 to 19, mainly children in social risk, also other students who wants to be volunteers to participate in the various
activities.
Progetto Comenius sul Dialogo Interculturale: “Living in a perfect world”
Il
progetto vuole promuovere la comunicazione interetnica ed il dialogo tra culture e religioni che avrà un effetto importante sull’organizzazione scolastica
facendola diventare più democratica ed accogliente.
Mette a fuoco la multiculturalità degli studenti che è ormai una realtà in tutte le scuole. Al progetto partecipa un gruppo di insegnanti capaci di condividere le
proprie esperienze sulle strategie di risoluzione dei conflitti basate sulla mediazione scolastica ed il dialogo tra pari e supporta strategie per lo stare
bene nelle scuole.
L’area di lavoro includerà temi come: la mediazione interculturale, la comprensione dei giovani e la costruzione della pace attraverso un apprendimento interculturale
ed attività di supporto alla tolleranza, scoprendo le culture e le identità proprie degli studenti, discutendo le alternative alla violenza, ai pregiudizi
ed alle esclusioni esplorando anche la cultura Europea ed i valori personali in una situazione di diversità.
Ci sono cinque gruppi di lavoro di differenti nazioni: Francia, Italia, Polonia e Turchia. Tutti i gruppi riceveranno assistenza dalle istituzioni locali come le
università, gli organismi di governo, insegnanti di training centers, ecc.
E’ rivolto a studenti delle scuole secondarie di età tra i 14 e i 19 anni, in modo preminente a ragazzi a rischio sociale ed anche altri studenti partecipare
volontariamente alle varie attività.
Le
scuole partecipanti:
nome della
scuola |
città |
regione |
nazione |
Cagaloglu Anatolian Fashion Design Vocational High School (coordinatore) |
Istanbul |
|
Turkey |
Ataturk Lisesi |
Aksaray |
Ic
Anadolu Bolgesi |
Turkey |
Abis Private Junior High School and High School under the
supervision of WSINF – the College of Computer Science |
Lodz |
Lodzkie |
Poland |
Licee “Pierre
Lescot” |
Paris |
|
France |
Istituto Tecnico
Industriale “S. Cannizzaro” |
Catania |
Sicily |
Italy |
L'incontro di Parigi 20-25 Gennaio 2008
L'incontro di Istanbul 13-18 Maggio 2008
Il booklet Bridging Cultures (pdf - English version)
L'incontro di Catania 11-19 Ottobre 2008
Il booklet Bridging Cultures (pdf - English version - to print)
L'incontro di Lodz 29 Marzo -05 Aprile 2009
Il booklet Bridging Cultures (pdf - versione italiana)
Copyright © by Istituto Tecnico Industriale "S.Cannizzaro" di Catania Tutti i diritti riservati.