
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013
“Competenze per lo Sviluppo”
2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.
Annualità 2011-2012
Bando di reclutamento allievi per il corso PON C-1-FSE-2011-2339
“USO DEL CAD per il perito tecnico”
Bando Progetto
Con la presente, si comunica che è in corso di attivazione il Progetto
PON “USO DEL CAD per il perito tecnico”
Il progetto, della durata di 30 (trenta) ore, mira a: Contenuti Aprire (e chiudere) un’applicazione CAD; Aprire disegni; Creare un nuovo disegno; Impostare le unità di disegno/unità di lavoro; metriche, inglesi; Impostare i limiti del disegno; Impostare, visualizzare griglia e snap/griglia bloccata; Creare un disegno usando dei layout di stampa esistenti; Salvare un disegno come un modello; Salvare un disegno all’interno di una unità disco; Salvare un disegno con nome diverso; Operare tra disegni aperti; Mostrare e nascondere le barre degli strumenti; Chiudere un disegno; Utilizzare la funzione di guida in linea (help) disponibile. Usare le funzioni di zoom Creare viste con nome/salvate, impostare come correnti/richiamare viste con nome/salvate Usare la funzione pan Usare le funzioni di ridisegna, rigenera/aggiorna. Creare layer/livelli e assegnarne le proprietà Modificare le proprietà/attributi di un layer/livello Rendere corrente o attivo un layer/livello Modificare lo stato dei layer/livelli: attivare, disattivare, congelare, scongelare, bloccare, sbloccare Utilizzare sistemi di coordinate: assolute, relative, rettangolari, polari Disegnare una linea, un rettangolo, una polilinea/SmartLine Disegnare un arco, un poligono, un cerchio, un’ellisse, un anello Disegnare una spline/B-spline Creare un tratteggio Dividere oggetti/ punti lungo un elemento Usare i filtri di snap ad oggetto. Esportare un disegno in un altro formato grafico: .dxf, .dwg, .wmf, .dwf/pdf Importare all’interno di un disegno un file dxf, dwg - Selezionare oggetti singoli, multipli Usare la funzione selezione finestra/fence Usare i grip/handle Usare la selezione mediante proprietà/attributi, layer/livello. Copiare gli oggetti/elementi grafici all’interno di uno stesso disegno, tra disegni diversi Spostare gli oggetti/elementi grafici all’interno di uno stesso disegno, tra disegni diversi Cancellare gli oggetti/elementi grafici Ruotare gli oggetti/elementi grafici Scalare gli oggetti/elementi grafici Creare una copia speculare di oggetti/elementi grafici Stirare gli oggetti/elementi grafici Sfalsamento/copia parallela di oggetti/elementi grafici Copiare gli oggetti/elementi grafici secondo una serie/matrice Tagliare gli oggetti su altri oggetti/elementi grafici Spezzare/cancellare parti di oggetti/elementi grafici Esplodere/scomporre oggetti/elementi grafici Estendere, stirare gli oggetti verso altri oggetti/elementi grafici Inserire uno smusso Inserire un raccordo Edita polilinea/elementi complessi Trasforma oggetti/elementi grafici in una polilinea/elementi complessi. Misurare le distanze, gli angoli Misurare le aree Modificare le proprietà dei layer/livelli di un oggetti/elementi grafici Confrontare le proprietà/attributi fra gli oggetti/elementi grafici Modificare il il tipo di linea/stile di linea, lo spessore di linea, il colore di oggetti/elementi grafici - Inserire, editare un testo Creare, settare editare stili di testo Modificare lo stile e il font di una stringa di testo Inserire le quote Creare, impostare, editare stili di quote Modificare lo stile e i font di testo delle quote di oggetti Inserire tolleranze geometriche. Associare/linkare un file e visualizzarlo come un oggetto Aggiungere un collegamento ipertestuale ad un oggetto Usare lo spazio modello, lo spazio carta Creare, usare, modificare layout di stampa - Creare, usare, scalare differenti viste Aggiungere un blocco titolo Selezionare una stampante/plotter Aggiungere ed usare uno stile di stampa Plottare/stampare tutto, parte di un disegno in scala, adattato alla pagina Metodologie Didattica laboratoriale Lezione frontale – Esercitazioni pratiche al PC Competenze specifiche Essere in grado di utilizzare i comandi fondamentali del software CAD in 2D Essere in grado di utilizzare i diversi tipi di coordinate, i comandi di disegno e alcuni strumenti di velocizzazione del software CAD in 2D Essere in grado di esportare/importare i file di disegno nei vari formati grafici ed utilizzare i comandi di selezione degli oggetti disegnati con i software CAD in 2D Essere in grado di estrarre informazioni dai disegni, inserire testi e quotare gli oggetti disegnati con i software CAD in 2D Essere in grado di utilizzare i blocchi e creare degli archivi di blocchi generati con i software CAD in 2D Luoghi (aule/laboratori…) Aula multimediale L’intervento prevede che il corso si svolgerà presso i locali dell’ITI S.Cannizzaro, avrà inizio giorno 26 marzo 2012 e si concluderà entro giorno 30/06/2012 (eventuali cambiamenti saranno comunicati in tempo). L'azione formativa è rivolta ad un numero di allievi non inferiore a 15 (quindici) alunni del triennio. Al termine del corso sarà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite durante il corso. Docenti esperti del corso sarà il prof.: DomenicoVitellino; Tutor del corso sarà il prof.: Giovanni Di Bella. Gli interessati possono fare domanda di inclusione nel corso rivolgendosi al prof. Giovanni Di Bella ( giovanni.dibella@gmail.com ) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Salvatore INDELICATO)
|