Giorno
13 Aprile 2015 si è svolta presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico
Industriale Cannizzaro la conferenza: “Le droghe. Aspetti legali e chimici”.
All’evento, organizzato nell’ambito dell’attività di orientamento dalla
prof.ssa Lidia Mastruzzo, hanno partecipato con entusiasmo alcuni giovani
allievi delle classi seconde delle scuole medie San Giorgio, Mascagni,
Montessori, Coppola, De Roberto, Battisti, Caronda, San Giovanni Bosco e alcune
classi dell’ITI Cannizzaro.
Il duplice
obiettivo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare gli allievi
alla legalità e di avvicinarli al mondo della chimica mediante la trattazione
di argomenti di attualità, quali le droghe e le relative problematiche di
estremo interesse per i più giovani.
La conferenza ha
visto impegnati come relatori la Dirigente dei Laboratori Chimici delle Dogane
di Catania, Dott.ssa Giovanna Sanfilippo, il Dott. Giuseppe Cardia e il Dott.
Somma della polizia scientifica di Catania ed il finanziere dell’unità cinofila
Roberto Spanò.
Gli studenti hanno
potuto assistere ad una dimostrazione dell’unità cinofila; i finanzieri hanno
mostrato come grazie all’addestramento di un cane Labrador sia possibile
individuare droghe di vario tipo contenute in zaini o bagagli di altro genere.
Il Dottor Cardia
ha invece spiegato ai ragazzi, quali sono le varie e più comuni “droghe”, e
quali sono le sostanze da taglio più frequentemente utilizzate e rinvenute dalle
analisi della polizia scientifica.
Il Dottor Somma,
che si occupa dei sopralluoghi che effettua la polizia scientifica sul luogo del
crimine, ha mostrato ai ragazzi come con le polveri magnetiche sia possibile
evidenziare impronte digitali su oggetti di vario tipo.
La Dott.ssa
Sanfilippo ha quindi spiegato come vengono effettuate analisi chimiche e
cliniche di sostanze stupefacenti, mostrando anche delle immagini dei DRUG TEST
effettuati presso i laboratori chimici delle dogane da studenti del quinto anno
dell’indirizzo chimico del Cannizzaro.
Alla fine della
manifestazione la Dirigente dell’ITI Cannizzaro, Prof.ssa Giuseppina Montella,
ha consegnato il premio in denaro che il MIUR ha destinato a tre ex allievi
chimici del Cannizzaro, per il lavoro che i ragazzi hanno presentato alla
manifestazione “I Giovani e le Scienze” della FAST Milano nel 2013 dal titolo
” da scarti di lavorazione di uve di Sicilia un bio elisir di lunga vita: il
resveratrolo”, lavoro che i ragazzi hanno realizzato guidati dalla Prof.ssa
Lidia Mastruzzo e grazie alla collaborazione del Prof. Tringali e della Dott.ssa
Spatafora del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Catania.



|