|
Con
il terzo ed il quarto incontro il 14 ed il 15 maggio si è concluso il progetto di educazione ambientale "Dentro il vulcano".
Nel
terzo incontro il
prof. Renato Bonaccorso, dopo avere guidato i partecipanti nel percorso
realizzato per lla mostra del Centro Speleologico Etneo sulle principali grotte
dell'Etna, ha trattato il tema: "Il Parco dell'Etna". Partendo dalla
suddivisione del territorio del Parco in zone in cui la protezione dell'ambiente
si esplica a vari livelli, ha trattato, poi, la vegetazione e la fauna tipiche
dell'Etna, le costruzioni in pietra lavica che sono caratteristiche del nostro
territorio.
Nel quarto incontro,
l'escursione da piano Provenzana, attraversando le lave del 2002, la frattura del 1923 e costeggiando monte Nero, ha portato fino alle lave pahoehoe dell'eruzione del 1614-24 con la grotta dei Lamponi. Qui, gli alunni, il
dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Montella ed i docenti partecipanti
hanno potuto ammirare le particolari morfologie delle lave pahoehoe. Quindi, suddivisi in due gruppi si sono alternati
nella visita della grotta. La strada di ritorno al pullman, lungo la pista alto-montana, in un'alternanza di colate laviche di varie epoche e boschi, con il panorama della valle dell'Alcantara, fino alla pineta Ragabo.











































Foto di Renato G. Bonaccorso
|
|