Per il secondo anno consecutivo la scuola ITI Cannizzaro parteciperà alla terza edizione di Libriamoci, Giornate di Lettura nelle scuole, promosse dal Miur d’intesa con il Centro per il libro e la lettura, con l’obiettivo di diffondere il piacere della lettura agli studenti. L’iniziativa accolta anche quest’anno con grande entusiasmo dai docenti del dipartimento di Lettere vede coinvolti gli studenti di tutte le classi dell’Istituto che s’incontreranno nei giorni dal 24 al 29 Ottobre per condividere la lettura ad alta voce di pagine di libri scelti da loro e per commentare in workshop organizzati, le loro esperienze di lettura.


È diventata ormai una consuetudine all’ITI Cannizzaro di Catania la Giornata dell’Ecologia e del Rispetto Ambientale, che si è svolta nei giorni scorsi ed ha visto coinvolti studenti, docenti e personale Ata. Un’iniziativa voluta fortemente dalla preside dell’Istituto Giuseppina Montella e organizzata dal prof. Gianni Di Bella con lo scopo di sensibilizzare ed educare i giovani alla cura e al rispetto del luogo in cui vivono.
Le studentesse dell’ITI Cannizzaro di Catania, Giada Alicata e Giulia Puglisi della IV A Chimica, hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori che si è tenuta a Padova il 30 Settembre. Accompagnate dalla prof.ssa Percolla, le alunne vincitrici del 2° premio "Invfactor - anche tu genio!" sono state invitate dal CNR a presentare il loro lavoro su “Isolanti naturali ed ecologici”.
A conclusione degli esami di stato, il 14 luglio presso l’Aula Magna, l'Istituto Tecnico Industriale "S. Cannizzaro" ha salutato gli studenti che hanno completato il loro percorso di studi con un momento di festa tutto dedicato a loro.
Giovedì 16 giugno, dopo il collegio docenti, si è svolta al Cannizzaro la cerimonia di saluto per il DSGA ed docenti che andranno in pensione a partire dal prossimo anno scolastico.
Gli alunni delle terze classi dell’Indirizzo Chimica hanno appena concluso un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che gli ha permesso di apprendere Analisi Chimiche e Metodiche di laboratorio da esperienze dirette al di fuori dell’ambito scolastico; l’esperienza in azienda ha consentito pertanto un approccio reale alla conoscenza del mondo del lavoro. Il progetto di alternanza scuola – lavoro è una proposta formativa nuova che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto l’ipotesi formativa integrata.
Si sono concluse lunedì 23 maggio con il XI PLS Meeting presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica dell’Università di Catania le attività del piano nazionale lauree scientifiche 2016 che hanno visto la partecipazione di una folta rappresentanza di studenti e docenti dell’ITI Cannizzaro di Catania. A partire dal mese di febbraio una selezione di studenti ha partecipato a vari laboratori didattici e di ricerca presso le strutture del dipartimento di fisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Per concludere in bellezza l’anno scolastico 2015/2016 e anticipando la giornata mondiale delle donazioni di sangue, il giorno 6 giugno, l’ITI “Cannizzaro”, ha voluto dare un piccolo segno di riconoscimento a un grande gesto di solidarietà da parte di alcuni alunni che hanno effettuato almeno una donazione di sangue nel corso di quest’anno scolastico.
Gli alunni delle classi 4A Meccanica, 4C Informatica, 2B Informatica, 2A Chimica e 5A Informatica dell’ITI Cannizzaro hanno preso parte alla visita d’istruzione, organizzata dalla professoressa Antonina Calanni, alla Riserva Naturale Integrale, “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” e all’Area Marina Protetta Isole Ciclopi per l’osservazione dei fondali attraverso il “Battello Nautilus” a fondo trasparente.
Lunedì 18 aprile e mercoledì 11 maggio visite di istruzione per tre classi dell’ITI Cannizzaro alla St Microelectronic della zona industriale di Catania. Accompagnati dalla docente che ha organizzato l’incontro, la professoressa Carlino, con i colleghi Lidia Mastruzzo, Didier Pavone e Serafina Bergamo, gli studenti delle classi III B chimica, IV A chimica e IV B chimica, sono entrati nel cuore pulsante dello stabilimento M5 dell’ST, una delle più importanti multinazionali che operano da anni nel campo dei semiconduttori.
























