L'Istituto Comprensivo Italo Calvino di Catania ha emanato in data 21/02/2017 avviso pubblico avente per oggetto la formazione, mediante procedura comparativa, di elenchi di esperti per la conduzione delle attività di formazione riferite al “Piano Nazionale per la formazione dei docenti”.
Si allega copia del bando ed allegati

Realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale, è un modello didattico che si sta radicando sempre di più anche in Italia. Si chiama alternanza scuola-lavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo scolastico che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.
Spiegare ai giovani l’importanza di evitare qualunque abuso di sostanze alcoliche, in un periodo storico dominato, purtroppo, da una serie di eccessi, di cattive abitudini, di smarrimento dei valori essenziali per proteggere se stessi e chi ci sta intorno. E’ stato questo il primo obiettivo del progetto “Prevenzione abuso sostanze alcoliche”, organizzato per tutte le classe terze dell’Istituto Cannizzaro dalla professoressa Chinnici, in collaborazione con il Sert di Catania e con la presenza delle pedagogiste dottoresse Alessandra Biondo, Patrizia Re e la partecipazione di Maria Cristina Gabriele, autrice del libro “On air”.
I ragazzi della specializzazione in Meccanica dell’ITI Cannizzaro di Catania, martedì 31 gennaio, accompagnati dai docenti Crudo, Cacciola, Grisafi e dalle professoresse Bellofiore, De Marco e La Piana, hanno partecipato alla conferenza “Pirelli in Formula 1: dalla pista alla strada”, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, organizzata in collaborazione con il Centro Prove Pirelli di Giarre,diretto da Salvo Pennisi, nell’ambito delle attività didattico-divulgative del corso di laurea in Ingegneria Industriale diretto dal prof. Salvatore Massimo Oliveri.
























