Entro e non oltre giorno 9 giugno 2022 ciascun docente dovrà inviare all’indirizzo del prof. Diego Facciolà: facciola.diego@cannizzaroct.edu.it il consuntivo della propria programmazione didattica utilizzando il modulo allegato a questa nota.
Si prega di prendere visione della circolare in allegato e di seguirne le indicazioni.


 In occasione del Trentennale delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio, la nostra scuola ha organizzato una giornata di riflessione e commemorazione fondendo insieme teatro, musica e dibattito con l'associazione antimafia “Libera" e il Movimento “Agende rosse", fondata da Salvatore Borsellino, con il quale è stato realizzato un collegamento in streaming. La giornata è iniziata con la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Libere. Donne contro la mafia" recitato magistralmente dalle attrici catanesi Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri, Sabrina Tellico.
 In occasione del Trentennale delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio, la nostra scuola ha organizzato una giornata di riflessione e commemorazione fondendo insieme teatro, musica e dibattito con l'associazione antimafia “Libera" e il Movimento “Agende rosse", fondata da Salvatore Borsellino, con il quale è stato realizzato un collegamento in streaming. La giornata è iniziata con la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Libere. Donne contro la mafia" recitato magistralmente dalle attrici catanesi Cinzia Caminiti, Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri, Sabrina Tellico.
 
   







 I
I Si è concluso il seminario del Progetto ThiCreNet tenutosi nella nostra scuola dal 2 al 4 Maggio. Anche questa esperienza si corona di un bellissimo momento di condivisione e confronto! Il dibattito del primo giorno, moderato dal prof G. Gallo, ha visto la partecipazione di insegnanti, professionisti e studenti provenienti da tutta Italia.
 Si è concluso il seminario del Progetto ThiCreNet tenutosi nella nostra scuola dal 2 al 4 Maggio. Anche questa esperienza si corona di un bellissimo momento di condivisione e confronto! Il dibattito del primo giorno, moderato dal prof G. Gallo, ha visto la partecipazione di insegnanti, professionisti e studenti provenienti da tutta Italia. Stampa
Stampa Salva .pdf
Salva .pdf

























