
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Nell'ambito del Progetto Erasmus+ “D.Y.E.T.” Developing Youth Entrepreneural Talent, dal 10 al 16 marzo 2019 si è svolto il secondo incontro di progetto a Larnaca, Cipro. L’incontro ha avuto inizio presso la Technical School of Larnaka con una calorosa accoglienza da parte del Dirigente Scolastico, dei docenti e degli studenti. Sono seguiti momenti di impegno didattico, durante i quali gli studenti delle varie delegazioni hanno presentato i lavori svolti: Presentazioni ppt e video su: “The most popular Brands in each country and the secret of their success”. Successivamente, in gruppi internazionali, gli studenti hanno iniziato a lavorare sulla compilazione di un “Business Glossary” che dovrà essere presentato durante la terza mobilità in Polonia. Dopo la conclusione dei lavori, gli alunni ciprioti, con abiti tradizionali, hanno piacevolmente intrattenuto gli ospiti stranieri con musiche e danze tradizionali. E’ quindi seguito un momento di convivialità e degustazione di piatti tipici del territorio.
Inserite le foto

Grande entusiasmo degli allievi che hanno partecipato alle selezioni della competizione WebTrotter 2019 il 13 marzo scorso. La gara di questa edizione verteva sul tema “Arti e Mestieri nel mondo e nel tempo”. "WebTrotter – Il giro del mondo in 80 minuti", è un concorso riguardante il corretto uso dei nuovi strumenti digitali. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di potenziare le loro capacità di ricerca e di rispondere a domande culturali attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali e di Internet.
Per il secondo anno consecutivo la squadra di Makers Arduino, composta da studenti delle classi 3ªA e 3ªC di Informatica, propone un nuovo progetto “Timer 2.0” con la nota scheda elettronica “Arduino”. Gli studenti (Vincenzo Marletta, Jonathan Musumeci, Damiano Puglisi e Luca Cavallaro) mirano a qualificarsi per la seconda volta alla selezione nazionale delle Olimpiadi di Problem Solving (Makers) attraverso una sveglia multifunzionale totalmente programmabile.
Giorno 22 febbraio, presso l’aula magna dell’ITI S. Cannizzaro si è tenuto un seminario dal titolo “la costituzione: documento di identità del cittadino”. L’incontro è stato organizzato per gli studenti del corso serale, in riferimento alle nuove disposizioni per l’esame di stato emanato con il dpr 62/2017, nell’ambito delle attività di “cittadinanza e costituzione”. Relatrice del seminario, la dr.ssa Eva Leanza, PM ordinario del tribunale di Catania, sez. Penale, la quale ha coinvolto gli studenti non con una classica relazione frontale piuttosto con la partecipazione attiva in un concatenarsi di domande e risposte che hanno mantenuto viva l’attenzione ed hanno reso l’incontro produttivo.
occasione dell’ Assemblea Sindacale Interna in orario di servizio CONVOCATA dalla RSU per il 01.03.2019 dopo l’acquis
























