L’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” ha partecipato anche quest’anno alla fase regionale dei Giochi della Chimica, una manifestazione culturale, organizzata dalla Società Chimica Italiana (SCI), che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica. La finale regionale, svoltasi il 21 aprile presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Catania, in contemporanea con le altre sedi regionali italiane, ha coinvolto circa quattrocento studenti provenienti da diversi Istituti Superiori dell’isola suddivisi nelle tre categorie A (studenti del primo biennio), B (studenti del secondo triennio degli istituti "non specializzati in chimica"), C (studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico).

Grande successo della manifestazione
Dal sito
Si è concluso il 18 Aprile il programma di Alternanza Scuola Lavoro, presso il Centro Nazionale Ricerche – Istituto per la Microelettronica e Microsistemi. L’istituto IMM, all’interno dell’azienda ST di Catania, che vanta collaborazioni con molti organismi internazionali come ST Microelectronics (ST), Numonyx, Philips, Siemens, ecc., e con molte altre imprese interessate alle applicazioni delle micro e nanotecnologie mantiene un interesse adeguato verso temi di ricerca di base (nuovi processi, nuovi materiali e relative proprietà) e campi tecnologici emergenti come le nanotecnologie. Gli allievi Romeo, Di Stefano, Fontana, Scuto Lidia e Moschella della classe IVA – Indirizzo Chimica hanno studiato il comportamento dell’acciaio ad alte temperature in corrente di ossigeno e di azoto.
Per 10 studenti del terzo anno dell'ITI Cannizzaro, che questo A.S. hanno frequentato il secondo corso di "Autoimprenditorialità", si è concluso il loro primo percorso di ASL. Dal 19 marzo sono stati impegnati presso gli uffici della filiale catanese della Banca d'Italia in un percorso che li ha resi protagonisti di una esperienza professionale unica nel suo genere. Alla presenza del Direttore della filiale della Banca d'Italia dott. Gigante, della Preside del nostro Istituto prof.ssa Montella, delle Tutor aziendali signore Lentini e Pistritto e dei Tutor scolastici proff. Gallo e Prastani, gli studenti/lavoratori hanno relazionato sull'attività svolta presentando le peculiarità di alcuni casi sottopostigli.
Nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con la filiale catanese della Banca d'Italia, oggi 19 marzo, 10 studenti del 3° anno delle specializzazioni Chimica, Elettronica e Informatica hanno iniziato il loro percorso presso la sede della Banca che li impegnerà fino al 23 marzo p.v.
Nell’ambito del progetto “Un giardino delle giuste e dei giusti” il 14 marzo la 5 A informatica ha partecipato con le scuole di Catania alla messa a dimora nella villa Bellini di 21 piante di rose per ricordare le donne che nel 1946 furono elette all’Assemblea Costituente.
Facendo leva sullo spirito competitivo, in data 7 marzo 2018 si è svolta la gara di qualifica WebTrotter 2018, che ha visto, per l'ITI "S. Cannizzaro" la partecipazione di tre squadre seguite e preparate dal prof. Carmelo ALECCI: Red Sparrow (di cui fanno parte gli studenti Federico Costanzo, Luca Fontanarosa , Vincenzo Simone Rabuazzo e Nicolò Sangiorgio della 1 A INFORMATICA), Black Eagle (di cui fanno parte gli studenti Gheorghita Buzdugan Mircea, Christian Caruso, Daniel La Rosa e Johnny Musumeci della 1 B INFORMATICA) e White Hawk (di cui fanno parte gli studenti Manuel Corica, Giuseppe Simone Ferlauto, Francesco Pio La Rosa e Samuel Vaccaro della 1 C INFORMATICA). Rileviamo, con soddisfazione, che la squadra degli RedSparrow, alla fine della competizione, si è qualificata per la finale che si svolgerà il 20 marzo 2018. Complimenti ai nostri alunni e buona fortuna per la finale!!!!
























