Mercoledì 2 giugno, “Festa della Repubblica”, la scuola resterà chiusa. Le attività didattiche riprenderanno regolarmente giovedì 3 giugno 2021.
Il recupero delle frazioni orarie dovute allo sfalsamento dell’orario di ingresso e uscita delle classi del corso diurno normalmente previste mercoledì verranno recuperate martedì 1 giugno come previsto dalla Circolare n. 304 bis del 30/04/2021.
Gli scrutini del corso diurno si svolgeranno da lunedì 7 a venerdì 11 giugno 2021.
Gli scrutini del corso IDA si svolgeranno mercoledì 9 e giovedì 10 giugno 2021.
Le lezioni termineranno mercoledì 9 giugno 2021 (D.A. n°193 del 08/09/2020 modifica ed integrazione del precedente Decreto n°2 del 10/08/2020) con i seguenti orari:
fine lezioni corso diurno ore 11:40
fine lezioni corso IDA ore 20:20
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.


Abbiamo il piacere di comunicare che siamo quasi giunti alla fase finale del Primo Contest 
Siamo all’ITI S. Cannizzaro di Catania, la nostra storia della settimana! Da lunedì la dirigente scolastica Giuseppina Montella, studentesse, studenti e docenti ci porteranno alla scoperta dei loro laboratori innovativi dove imparare professioni e mestieri.
Per ogni studente della specializzazione di Informatica immergersi in un'attività che rappresenti integralmente il processo di sviluppo di un "Progetto Software" rappresenta un miraggio a causa della impostazione del percorso didattico e dello scarso tempo disponibile per tale approfondimento. Il PCTO STRATOS ha questa finalità: seguire il progetto dalla richiesta del cliente fino alla installazione, test del sw e formazione del "cliente". La pandemia attuale ha forzato ed evidenziato il lavoro a distanza in tutte le sue forme.
Ad aprile del 2021 l’ITI Cannizzaro di Catania aderisce al progetto Erasmus+ denominato “Blue Schools”, il programma Europeo per l’istruzione e la formazione. Il progetto Blue Schools mira a introdurre l'economia blu nell'istruzione scolastica ed a sostenere gli studenti per essere consapevoli di tale economia al fine di imparare a costruire un futuro sostenibile nelle aree costiere. Parte dunque una competizione internazionale per la realizzazione di un progetto che abbia le caratteristiche della “Blue Economy”, ovvero un modello di economia a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile nelle aree costiere.
























