25 studenti Erasmus, provenienti da Germania, Francia, Polonia, Repubblica Ceca e Scozia e 20 studenti dell’Istituto Tecnico “S. Cannizzaro” di Catania, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Our Lives in 20 years” hanno visitato ieri, 28 Marzo, il Teatro Massimo Bellini di Catania. Il percorso guidato ha portato Docenti e Studenti tra le maestose sale del teatro ricche di affreschi e sculture. Un tour che tra palchi e gallerie ha permesso di ammirare il magico foyer ed il suggestivo scenario. Un momento di grande cultura per un’eccellenza tutta siciliana condivisa con il resto d’Europa.

Una nutrita delegazione, formata da docenti e studenti dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla prof.ssa Giuseppina Montella, e dai loro partners europei, provenienti da Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Francia e Scozia, nell’ambito dell’Erasmus+ “Our Lives in 20 years”, ha partecipato, martedì 28 marzo, ad un interessante workshop, ad Acitrezza, nel paese dei Malavoglia, presso il cantiere del mastro d’ascia Giovanni Rodolico, presentato dal prof. Salvatore Finocchiaro. La doviziosa spiegazione del prof. Finocchiaro è stata tradotta in simultanea dal prof. Antonello Reitano, che insieme alla referente del progetto prof.ssa Daniela Contrafatto, alle prof.sse Silvana Raccuia e Norma La Piana ed ai prof. Renato Bonaccorso e Giovanni Di Bella, ha accompagnato i propri studenti insieme agli ospiti stranieri in questa intensa settimana di attività.
Vittoria a Milano per i ragazzi dell’ITI Cannizzaro che vengono accreditati ad una Esposizione Scientifica Internazionale a Fortaleza in Brasile. Il lavoro “Aglio, olio e peperoncino – Capsaicina ed allicina per la difesa delle piante e dell’ambiente” è entrato nella lista dei 27 finalisti su 65 partecipanti al concorso “I Giovani e le Scienze”, ed è stato presentato dal 25 al 27 Marzo a Milano presso la sede FAST, dagli allievi Calì Federico e Chiarenza Santo che hanno rappresentato la classe IVA Chimica.
Nel laboratorio Chimico “Studio Chimico Ambientale” del Dott. Pistone è stato concluso un percorso di Alternanza Scuola Lavoro per alcuni allievi dell’Indirizzo Chimica. Gli allievi, grazie alla convenzione stipulata con l’azienda, hanno potuto arricchire le proprie conoscenze e competenze teorico-pratiche svolgendo interessanti attività. Il laboratorio, accreditato per un gran numero di prove, è un chiaro punto di riferimento per una vasta gamma di determinazioni tecnico-analitiche, nei più svariati settori merceologici.
Parafrasando il celebre libro di Giulio Verne, “Il giro del mondo in 80 giorni”, l’Iti Cannizzaro ha realizzato un interessante e suggestivo “Giro del mondo in 80 piante”, con una visita guidata all’Orto botanico di Catania. L’incontro, coordinato dalla dirigente scolastica Giuseppina Montella, è stato organizzato dai docenti Giuseppe Dicara, Donatella Guarrera, Rosalba Niceforo, Samanta Viola e Giovanni Naselli per gli studenti delle classi 2C info e 2B ele. Per i ragazzi è stata la scoperta straordinaria di un mondo che, nel cuore della città etnea, propone una grande varietà di piante, con storie diverse e tutte con un fascino particolare.
Anche quest’anno abbiamo dato una opportunità ulteriore ad alcuni ragazzi della 4 A e 4 B, specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica, che va ad arricchire il curriculum di quest’ultimi. Si è appena concluso il 2°corso di formazione per i sistemi di sicurezza antiintrusione, tenuto dal professore Fallica e dal professore Di Bella M.
Il dipartimento di elettrotecnica nella prospettiva di un miglioramento della propria offerta formativa laboratoriale ha ultimato la ristrutturazione e il potenziamento di tutti i laboratori in dotazione: Laboratorio di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE1), Laboratorio di Sistemi Automatici, Laboratorio di Elettrotecnica ed Elettronica, Laboratorio di Azionamenti e Macchine Elettriche. Il dipartimento, inoltre, allo scopo di ottimizzare le proprie risorse ha allestito un ulteriore nuovo laboratorio di tecnologia (TPSEE2).
Scoprire la propria città, le proprie radici, angoli di quartieri dove, magari, si è passati tante volte, non accorgendosi dell’importanza storica che hanno, dei profondi significati che portano con sé, delle forti suggestioni che possono esercitare. Così un gruppo di studenti dell’Iti Cannizzaro ha vissuto una mattinata molto speciale, immergendosi nella realtà del centro storico di Catania, da piazza Federico di Svevia, quella del Castello Ursino, sino al pozzo di Gammazita e al fiume Amenano. Una visita organizzata dal prof. Naselli e dalla professoressa Nicotra che con i docenti delle rispettive classi, hanno accompagnato i ragazzi delle seconde e delle terze di tutte le specializzazioni, alla scoperta di un mondo per la maggior parte di loro completamente sconosciuto. A partire dal pozzo di Gammazita, la cui storia è stata raccontata agli studenti da Daniele Cavallaro, uno dei ragazzi dell’Associazione Culturale Gammazita, nata nel 2013 per iniziativa di un gruppo di volontari proprio per gestire alcuni spazi nel quartiere del Castello Ursino, tra cui, appunto, il famoso pozzo.
Il 28 febbraio e il 1° marzo gli studenti delle classi 5A Info, 5B Info, e 5C Info hanno effettuato una visita didattica agli stabilimenti di Catania della ST-Microelectronics, la società Italo-Francese leader mondiale nel campo dei semiconduttori e della microelettronica. Gli studenti, accompagnati dal prof. Argentino, che ha organizzato l'evento, e dai professori Calvagna, Guarrera e Vasquez, sono stati ricevuti dall’ing. Giovanni Vitale all'ingresso dell’edificio L7 e introdotti nell'elegante auditorium "Carlo Marino", realizzato nel 2014 in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Nei campi sportivi della Cittadella universitaria di Catania il 24 febbraio si è svolta la Special Cup 2016-2017 “Torneo di Calcio a 5 Integrato Misto”. Anche l’Itis Cannizzaro ha partecipato come ogni anno all’evento, con l’organizzazione curata dai professori Giovanni Di Bella e Giovanni Nasello e l’impegno degli studenti Mario Di Sano (3 A meccanica), Pietro Marchese (2 A eleaut), Rosario Daleno (3 A eleauto), Francesco Scuderi (2 A eleaut), Mauro Giuffrida (2 B eleaut), Mario Nicolosi (2 B mecc), Matteo Lazzaro (“ B mecc), Daniele Petralia e Gabriele Petralia (2 A chimica).
Si è svolto in Scozia, ad Edimburgo, dal 5 all’11 febbraio il 5° Meeting “Our School in 20 years” del Progetto Erasmus+ "Our lives in 20 years" organizzato dai docenti referenti del progetto professoresse Daniela Contrafatto e Silvana Raccuia e dalla dirigente dell’ITI Cannizzaro, preside Giuseppina Montella. Gli organizzatori del meeting scozzese sono stati i docenti Natalie Stevenson, Julie Sutherland, Sabaht Hussein e Sharon Groves della Forrester High School di Edimburgo. Il tema scelto per questo incontro è stato ”Our education in 20 years” e sono stati presentati una serie di lavori legati al tema “La Scuola del 19° e 20° secolo”, nei Paesi che partecipavano al progetto.
L’apprendistato nel Sistema Duale ed il programma FIxO è stato il tema dell’incontro organizzato dal prof. Giorgio Gallo che si è svolto all’ITI Stanislao Cannizzaro sabato 18 febbraio, con la partecipazione di rappresentanti di numerose scuole della provincia di Catania, tra cui Liceo Artistico Lazzaro e ITI Archimede. Appuntamento importante, realizzato con lo scopo di diffondere, ad istituzioni ed aziende, le informazioni ed i vantaggi del Sistema Duale di apprendistato al quale l’ITI Cannizzaro aderirà per l’inizio del prossimo anno scolastico. Relatori dell’incontro sono stati il dott. Emiliano Scaffidi Abbate, la dottoressa Rosalia Pisciotta e la dottoressa Serena Schillirò tutti e tre dell’Anpal servizi. La dirigente scolastica dell’ITI Cannizzaro, preside Giuseppina Montella, ha aperto l’incontro introducendo le tematiche collegate al Sistema Duale e presentando i relatori.
























