Come ogni anno anche questo, l’ITI Cannizzaro ha organizzato una giornata a contatto con la natura alla scoperta dell’immenso patrimonio paesaggistico che la nostra terra offre. Così, Sabato 28 Maggio si è svolta l'annuale escursione di educazione ambientale per la conoscenza del Parco dell'Etna e del suo territorio. La meta scelta quest'anno, la grotta di monte Intraleo ed escursione all'apparato eruttivo dei monti De Fiore (1974), è situata tra i comuni di Adrano e Bronte. Raggiunta la zona in pullman, si è dapprima visitata la grotta di monte Intraleo che si trova lungo la strada che dalle vigne di Adrano porta a piano Fiera, punto di partenza dell'escursione a piedi. Hanno partecipato all'escursione una trentina di studenti delle varie specializzazioni ed una decina di docenti, con l'organizzazione della dirigente Prof.ssa Giuseppina Montella e del prof. Giovanni Di Bella, e con la guida del prof. Renato Bonaccorso che ha curato la visita in grotta e la scelta dell'itinerario.

Un gruppo di 18 alunni delle classi terze della specializzazione Informatica dell’Iti Cannizzaro ha partecipato al progetto di ASL, “MAKE & SELL”, finalizzato a formare gli studenti nelle tecniche di assem-blaggio, configurazione e montaggio di componenti hardware e nel cablaggio di reti informatiche. Dopo aver svolto un corso di preparazione sulle tecniche di assemblaggio all’interno dell’Istituto con il prof. Barone, gli studenti, con i docenti Laura Murolo, Giorgio Gallo e il tutor Salvatore Lombardo, si sono recati presso le aziende convenzionate con l’Iti Cannizzaro (CHC, Computer City’s, iRiparo e 4Star ) per svolgere direttamente l’attività di Active Work.
Si è appena concluso il corso di formazione per i sistemi di sicurezza antieffrazione, tenuto dal professore Fallica. Tale corso è stato elargito ad alcuni alunni della 4 A e 4 B eleaut e 4 alunni della 5 eleaut del corso serale, per un totale di 14 allievi in 6 incontri pomeridiani. Durante tale periodo gli allievi hanno appreso gli elementi necessari per progettare e installare un impianto “antifurto”.
Confindustria giovani ha organizzato a Catania il concorso “L’IMPRESA DEI TUOI SOGNI”, cui hanno partecipato per l’ITI Cannizzaro gli studenti della V A INFO Magdalena Janik, Martina Isaia e Serena Sicali. e quelli della V A CHIMICA Giuliano Carbonaro, Manuel Torrisi e Michael Bruno.
Undici alunni delle classi terze della specializzazione Informatica dell’Iti Cannizzaro hanno partecipato ad un progetto di ASL simulata con l’istituzione di un’azienda chiamata “Biblio @ttiv@”, nata con il fine di erogare servizi per le biblioteche. I ragazzi hanno svolto un corso di preparazione di digitalizzazione di documenti all’interno dell’Istituto, quindi accompagnati dal prof. Cosentino, si sono recati nelle biblioteche comunali di Gravina e di Misterbianco, per svolgere il compito loro assegnato.
Le classi 4 A Informatica e 4 A Chimica, che formano la redazione del gruppo Studenti Reporter, accompagnati dalla professoressa Lamicela e Ferlito, hanno assistito giovedì 26 maggio al Teatro Massimo di Catania, alla rappresentazione de La Sonnambula di Vincenzo Bellini. L’evento è stato organizzato dalla professoressa Ferlito del Dipartimento di Lettere nell’ambito delle iniziative volute dalla dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella, per avvicinare gli studenti a manifestazioni culturali che li aiutino a crescere e a maturare una sensibilità anche per forme di spettacolo apparentemente più lontane dalla realtà che vivono.
Alunni di varie classi del biennio e del triennio dell’ITI Cannizzaro hanno partecipato al Teatro Antico di Siracusa, grazie all’organizzazione della professo-ressa Chinnici, alla rappresentazione della tragedia greca Elettra di Sofocle. Assistere a questo spettacolo ha consentito agli studenti di scoprire che le storie narrate nelle tragedie greche sono vicine ai nostri giovani e anche al nostro tempo, perché i drammi che vivono i personaggi sono quelli di tutta la storia dell’uomo.
Sedici alunni delle classi quarte della specializzazione Informatica dell’Iti Cannizzaro sono stati inseriti in un progetto di ASL simulata con cui è stata attivata un’azienda denominata “
























