Confindustria giovani ha organizzato a Catania il concorso “L’IMPRESA DEI TUOI SOGNI”, cui hanno partecipato per l’ITI Cannizzaro gli studenti della V A INFO Magdalena Janik, Martina Isaia e Serena Sicali. e quelli della V A CHIMICA Giuliano Carbonaro, Manuel Torrisi e Michael Bruno.
Il progetto verteva sulle realizzazione di B.P. semplificato come mezzo di presentazione di un’impresa che fosse nei desideri e nella voglia di elaborazione e realizzazione degli studenti. Hanno partecipato diverse scuole della provincia con diversi progetti. I due gruppi del nostro Istituto hanno presentato due progetti, “App4All” e “Natural Fiber”, risultato poi vincitore del primo premio nella competizione.

Undici alunni delle classi terze della specializzazione Informatica dell’Iti Cannizzaro hanno partecipato ad un progetto di ASL simulata con l’istituzione di un’azienda chiamata “Biblio @ttiv@”, nata con il fine di erogare servizi per le biblioteche. I ragazzi hanno svolto un corso di preparazione di digitalizzazione di documenti all’interno dell’Istituto, quindi accompagnati dal prof. Cosentino, si sono recati nelle biblioteche comunali di Gravina e di Misterbianco, per svolgere il compito loro assegnato.
Le classi 4 A Informatica e 4 A Chimica, che formano la redazione del gruppo Studenti Reporter, accompagnati dalla professoressa Lamicela e Ferlito, hanno assistito giovedì 26 maggio al Teatro Massimo di Catania, alla rappresentazione de La Sonnambula di Vincenzo Bellini. L’evento è stato organizzato dalla professoressa Ferlito del Dipartimento di Lettere nell’ambito delle iniziative volute dalla dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella, per avvicinare gli studenti a manifestazioni culturali che li aiutino a crescere e a maturare una sensibilità anche per forme di spettacolo apparentemente più lontane dalla realtà che vivono.
Alunni di varie classi del biennio e del triennio dell’ITI Cannizzaro hanno partecipato al Teatro Antico di Siracusa, grazie all’organizzazione della professo-ressa Chinnici, alla rappresentazione della tragedia greca Elettra di Sofocle. Assistere a questo spettacolo ha consentito agli studenti di scoprire che le storie narrate nelle tragedie greche sono vicine ai nostri giovani e anche al nostro tempo, perché i drammi che vivono i personaggi sono quelli di tutta la storia dell’uomo.
Sedici alunni delle classi quarte della specializzazione Informatica dell’Iti Cannizzaro sono stati inseriti in un progetto di ASL simulata con cui è stata attivata un’azienda denominata “
Venerdì 20 maggio presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Catania una rappresentanza dell’ITI Cannizzaro di Catania costituita dai proff. Antonio Atalmi e Andrea Calvagna e dagli alunni del progetto di potenziamento delle eccellenze e del progetto EEE, ha partecipato al convegno celebrativo del 40° anniversario della fondazione dei LNS.
























