A tutto il personale scolastico
Agli studenti ed ai genitori
A tutti gli esterni (ditte e ospiti)
OGGETTO: accesso in istituto mesi luglio ed agosto 2017
Si comunica che nel periodo Lunedì 17 luglio ÷ Sabato 26 agosto 2017 l’accesso in istituto è solo da via Carlo Pisacane, 1.

Il 12 luglio si è svolta la seconda edizione del Diploma Day dedicato ai ragazzi delle classi terminali che hanno concluso il loro ciclo di studi con il tanto temuto esame di maturità. Realizzato dalle docenti La Micela, Contrafatto, Raccuia e Schembra, la manifestazione si è svolta alle 18 nel cortile della scuola.
Anche quest’anno la scuola ha festeggiato i docenti che per raggiunti limiti di età lasciano il loro incarico. Un momento come sempre di grande emozione, sia per chi va che per chi resta. Grande festa e grande partecipazione per le professoresse Teresa Chinnici e Maria Palermo e per il professore Salvatore Consoli che però non è potuto essere presente.
A conclusione degli esami di Stato, la nostra Istituzione Scolastica, ha il piacere di salutare gli studenti che hanno concluso il percorso di studio e formazione, con un gioioso momento di festa che si terrà mercoledì 12 luglio alle ore 18.00 all'aperto, nel cortile interno davanti l'ingresso della scuola (lato via Pisacane). La festa sarà anche occasione per augurare ai nostri diplomati un futuro ricco di opportunità e soddisfazioni umane e professionali.
In questi giorni si è concluso il percorso di alternanza scuola-lavoro in istituto simulando un’impresa che svolge la sua attività nella produzione di oggetti di illuminazione. L’impresa ha avuto la sua sede operativa presso i laboratori di lavorazioni elettriche del piano terra. Il percorso ideato ha consentito agli studenti di cimentarsi in tutte le fasi del progetto proposto, partendo dall’idea fino a giungere alla produzione.
Nei locali dell’Iti Cannizzaro di Catania si è svolta il 20 maggio la competizione di Robotica dedicata alle scuole medie della provincia di Catania, cui hanno partecipato studenti degli istituti Musco, Mascagni, Padre Pio di Montalcina, Mario Rapisardi e Museo delle scienze Ludum, con i ragazzi del Cannizzaro che hanno arbitrato le diverse gare. La competizione, organizzata dalle professoresse Concetta Spada e Cettina Foti, è stata accolta con entusiasmo e grande partecipazione da tutte le scuole. Il Ludum si è qualificato al primo posto, Padre Pio di Montalcina al secondo e terzo posto, mentre il premio giovanissimi è andato agli studenti della Mario Rapisardi. Alla Ludum anche il premio per il miglior poster.
Gli alunni delle quarte classi dell’Indirizzo Chimica hanno appena concluso un percorso di Alternanza Scuola Lavoro presso il CNR di Catania. Gli allievi dislocati nei due Istituti “Istituto di Chimica Biomolecolare” e “Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali” di Via Paolo Gaifami hanno avuto la possibilità di apprendere Analisi Chimiche e Metodiche di laboratorio da esperienze dirette, al di fuori dell’ambito scolastico. Per ciascun studente inserito in laboratorio è stato predisposto un progetto formativo con gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio e la sua attività è stata seguita da un tutor aziendale.
Il giorno 25 maggio nell’aula videoconferenza dell’ITI “Cannizzaro”, per il secondo anno consecutivo, l’istituto ha voluto dare una gratificazione per un grande gesto di solidarietà da parte di alcuni alunni che hanno effettuato la prima donazione di sangue nel corso dell’anno scolastico 2016/2017. Una cerimonia molto semplice, ufficializzata dalla presenza di alcuni rappresentanti dell’AVIS di Catania, tra i quali il neo presidente Malerba.
Malignani, Cannizzaro e Danieli insieme nel project work “Shiver”. Il project work è una proposta formativa nuova in cui gli allievi sviluppano con l’aiuto dei docenti e dell’azienda un progetto specifico richiesto dall’azienda. SH.I.VER. è l’acronimo di SHare, Innovate & VERify in considerazione del fatto che si vogliono condividere le esperienze maturate, innovare le modalità operative attuali apportando anche innovazione tecnica e verificare le scelte per un’innovazione in continua azione. Il project work ha come obiettivo la ricerca, sia di soluzioni note allo stato dell’arte e sia di soluzioni innovative per ridurre le problematiche legate all’ossidazione degli acciai durante la colata continua, la laminazione a caldo e il raffreddamento degli acciai al carbonio. Un aspetto importante del progetto è anche quello di individuare soluzioni i cui costi non siano proibitivi.
Si è svolto in Francia, a Chalon-sur-Saône dal 14 al 20 maggio 2017 il quarto ed ultimo meeting dell’anno nel quadro del Progetto Erasmus+ "Being Young Entrepreneurs". Per l’ITI Cannizzaro erano presenti la dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella, le docenti che hanno curato l’organizzazione del progetto: le professoresse Silvana Raccuia e Daniela Contrafatto, il prof. Renato Bonaccorso. Gli studenti che hanno partecipato all’appuntamento in Francia, invece, erano Giada Alicata, Claudia Raccuia, Martina Salerno, Andrea Donzuso, Carmelo Micalizzi e Francesco Nastasi. All’incontro hanno partecipato le delegazioni degli altri istituti guidate dai referenti Sari Halavaara e Juha-Pekka Lehtonen Istituto: “Olarin Koulu Ja Lukio” – Finlandia, Sharon Williams e Kelly Jordan Istituto: Neath Port Talbot College – Galles, Catherine Johannes e David Heppe Istituto: Lycée Hilaire De Chardonnet – Francia.
Il 12 maggio al Dipartimento di Economia ed Impresa della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Catania si è svolto il Digital Stories, un evento organizzato dal Google Business Group di Catania in collaborazione con il Dipartimento di Economia. Ha aperto i lavori la Business Strategist Dott.ssa Alessandra La Marca, spiegando come oggi sia importante per ogni impresa attuare strategie di Web Marketing. Il 21 Aprile scorso, La Dott.ssa La Marca aveva già tenuto un workshop presso la nostra Istituzione Scolastica l’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” riguardante il percorso di Business ed Impresa, spiegando agli studenti come le strategie di marketing siano cambiate nel tempo e come oggi, grazie ai Digital Tools, molte imprese abbiano avuto successo.
Anche quest’anno l’ITI Cannizzaro ha partecipato alla selezione regionale dei Giochi della Chimica, come ogni anno organizzati dalla Società Chimica Italiana. La gara si è svolta il 29 Aprile presso il Dipartimento di Scienze Chimiche di Catania, ed ha visto la partecipazione di sei alunni dell’Istituto, selezionati dalle classi 4B Chimica e 5A Chimica, accompagnati dalla professoressa Valeria Ligresti.
Ispirati dai risultati ottenuti dall’Università di Catania nella gara di robotica nota come ”M. B. Zayed International Robotics challenge”, organizzata e tenutasi presso la Khalifa University di Abu Dhabi, l'ITI Cannizzaro di Catania organizza un corso di aggiornamento dal titolo "I droni: progettazione e realizzazione" il 22/5 ed il 29/5.

























