Grande entusiasmo degli allievi che hanno partecipato alle selezioni della competizione WebTrotter 2019 il 13 marzo scorso. La gara di questa edizione verteva sul tema “Arti e Mestieri nel mondo e nel tempo”. "WebTrotter – Il giro del mondo in 80 minuti", è un concorso riguardante il corretto uso dei nuovi strumenti digitali. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di potenziare le loro capacità di ricerca e di rispondere a domande culturali attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali e di Internet.


Per il secondo anno consecutivo la squadra di Makers Arduino, composta da studenti delle classi 3ªA e 3ªC di Informatica, propone un nuovo progetto “Timer 2.0” con la nota scheda elettronica “Arduino”. Gli studenti (Vincenzo Marletta, Jonathan Musumeci, Damiano Puglisi e Luca Cavallaro) mirano a qualificarsi per la seconda volta alla selezione nazionale delle Olimpiadi di Problem Solving (Makers) attraverso una sveglia multifunzionale totalmente programmabile.
Giorno 22 febbraio, presso l’aula magna dell’ITI S. Cannizzaro si è tenuto un seminario dal titolo “la costituzione: documento di identità del cittadino”. L’incontro è stato organizzato per gli studenti del corso serale, in riferimento alle nuove disposizioni per l’esame di stato emanato con il dpr 62/2017, nell’ambito delle attività di “cittadinanza e costituzione”. Relatrice del seminario, la dr.ssa Eva Leanza, PM ordinario del tribunale di Catania, sez. Penale, la quale ha coinvolto gli studenti non con una classica relazione frontale piuttosto con la partecipazione attiva in un concatenarsi di domande e risposte che hanno mantenuto viva l’attenzione ed hanno reso l’incontro produttivo.
Alle famiglie degli alunni.
Ancora una volta il lavoro di ricerca della prof.ssa Angela Percolla e degli studenti di Chimica da visibilità e lustro all’ITI Cannizzaro di Catania con l’invito a presentare il progetto “SHIVER” alla manifestazione "I Giovani e le Scienze" che avrà luogo dal 16 al 18 marzo prossimo a Milano. L’evento è organizzato annualmente dalla FAST su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. La Fast è una federazione di associazioni, senza fini di lucro, che opera per creare e diffondere la cultura tecnico scientifica.
Giorno 20 febbraio 2019 nell’Aula Magna dell’Istituto gli studenti hanno assistito alla proiezione del film “BALON”, del regista Pasquale Scimeca. Lo scopo è stato quello di offrire, all’interno del curricolo di Storia, ulteriori opportunità per comprendere e approfondire il drammatico fenomeno migratorio, che suscita e accende il dibattito culturale e politico, interroga le coscienze e coinvolge direttamente il nostro territorio.
Martedì 29 gennaio alle ore 16:30 presso i locali dell’ITI “S. Cannizzaro” di via C.Pisacane 1 a Catania, il Prof. Giampiero Turchi della “Italia 3D Academy” di Pisa in partnership con la società “2F Computer” di Catania ha tenuto, presso l’Aula Magna dell’Istituto, un incontro di realtà aumentata, mista e virtuale che è già stata presentata al Festival Internazionale della Robotica a Pisa. Durante l’incontro sono state effettuate:
Il 29 gennaio 2019 presso l'Aula Magna Dell'ITI "S.Cannizzaro" alle ore 16:30, ci sarà un evento su “Lo sviluppo e l’utilizzo della Realtà Aumentata”, valido ai fini dell’aggiornamento docenti e dell’Alternanza Scuola-Lavoro, in cui il Prof. Gianpiero Turchi, per la Italia 3D Accademy, presenterà “Lo sviluppo e l’utilizzo della Realtà Aumentata in ambito industriale, architettonico e nella comunicazione”. I partecipanti dovranno registrarsi mediante il seguente link:
FESTA DELLA COSTITUZIONE

Si comunica che le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2019/20 si potranno effettuare esclusivamente on line dalle ore 8.00 del 07 gennaio, alle ore 20.00 del 31 gennaio 2019, accedendo al seguente link: 
Il 29 e 30 novembre scorso la Rete "R.I.S.T.I.", formata da diversi Istituti superiori Italiani e di cui l’ITI “CANNIZZARO è la scuola capo fila, ha partecipato al Job&Orienta di Verona. L’invito ad una manifestazione di importanza nazionale come il Job&Orienta di Verona ha evidenziato la bontà della strategia di un percorso di ASL che consenta, tramite l’elaborazione di project work, l’osmosi tra regioni (o zone) diverse consentendo da un lato il trasferimento delle diverse conoscenze dei docenti, dall’altro il contatto con realtà e dinamiche aziendali lontane e diverse per vocazioni territoriali. Al centro l’accrescimento di competenze e l’avvicinamento a realtà industriali nuove e diverse rispetto ai territori di origine degli studenti in ASL. Rapporti con realtà industriali che si sono già tradotte anche in serio avvicinamento delle aziende territorialmente distanti nella ricerca di giovani maestranze tra i corsisti dei project work.
























