Al fine di monitorare la ricaduta sugli alunni e sul personale docente dell’Istituto in merito alle azioni poste in essere sulla Didattica a Distanza, per evidenziare in che modo la DaD ha influito sull'andamento didattico - disciplinare nel corrente anno scolastico e per prevenire ed eliminare le criticità che potrebbero verificarsi nella eventualità di prosecuzione dell'intervento formativo con queste modalità:
ciascun Docente, entro sabato 6 giugno 2020, dovrà compilare il monitoraggio raggiungibile al link:
◦ https://forms.gle/qrKeaCVSmC4CyVc27
ciascun Docente Tecnico Pratico, entro sabato 6 giugno 2020, dovrà inoltre compilare il monitoraggio raggiungibile al link:
◦ https://forms.gle/jTDkqkuQdzB4kqQx9
ciascun Alunno, entro sabato 6 giugno 2020, dovrà compilare il monitoraggio raggiungibile al link:
◦ https://forms.gle/ehzQw5Jdst5jkuKX6
ciascun Genitore, entro sabato 6 giugno 2020, dovrà compilare il monitoraggio raggiungibile al link:
◦ https://forms.gle/JxypXUxrDyub9SY48
Si prega di prendere visione della circolare in allegato.

Iscriviti al 

E "scuola" non è solo didattica a distanza e aule vuote fino a settembre; la scuola è anche presenza sul territorio, trampolino di (ri)lancio, opportunità per un nuovo futuro che rimetta in moto il sapere e il saper fare, la mente e il corpo, la formazione e l'attività imprenditoriale e produttiva. L'ITI Cannizzaro, che fin dai primi giorni ha già attivato la didattica a distanza, il servizio di helpdesk, le videolezioni, il comodato d'uso gratuito di PC e tablet e la connettività ad Internet, non si è fermato qui. In vista di quella che abbiamo imparato tutti a conoscere come "fase due", la nostra scuola sta procedendo a grandi passi nella realizzazione del progetto "Periferie creative", ormai in dirittura d'arrivo e nel quale l'ITI Cannizzaro si era collocata fra le prime 25 scuole assegnatarie in tutta Italia.
All’ITI Cannizzaro si fa scuola con la didattica a distanza e si continuano a sviluppare le attività che avevamo programmato in presenza, dichiara la dirigente prof.ssa Montella. La nostra scuola è da sempre aperta al mondo aziendale e ha dato grande sviluppo alle attività di alternanza scuola lavoro che hanno consentito sia di svecchiare i tradizionali programmi scolastici sia di spianare la strada per la collocazione degli studenti al lavoro. Da due anni nel curricolo è stata introdotta la Biomedica esattamente biomeccanica e bio informatica sviluppata da studenti appartenenti al dipartimento di meccatronica e di informatica. Ciò ci ha permesso di aderire alla richiesta di un’azienda di Brescia di realizzare il raccordo speciale che consente ad una maschera da sub di essere collegata al sistema di erogazione dell’ossigeno e di sopperire alla carenza di ventilatori polmonari negli ospedali. Siamo in grado di realizzare i raccordi che servono se le strutture ospedaliere ne avranno bisogno. Una delle stampanti 3D è stata sfruttata per realizzare un prototipo industriale di valvola (
Tre studenti dell'ITI Cannizzaro di Catania, Antonino Messina, Samuele Murgo e Daniele Cantarella della quinta A chimica, guidati dalla docente chimico Lidia Mastruzzo, hanno vinto il premio Fondazione FOIST con la selezione per il concorso europeo “I GIOVANI E LE SCIENZE 2020” presso la FAST di Milano – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche. Inoltre si sono guadagnati la possibilità di partecipare ad EXPO SCIENCES MESSICO, Hermosillo (Sonora, Messico) 7-11 dicembre 2020. Il lavoro "La Spirulina: la micro alga amica dell'ambiente. Nuove coltivazioni per smaltire la CO2 ed ottenere prodotti ad alto valore aggiunto", elaborato dalla docente insieme ai suoi tre allievi meritevoli della quinta A chimica e presentato da questi ultimi, è stato premiato a Milano il 9 marzo in collegamento video streaming, a causa della sopravvenuta emergenza COVID-19, dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (link a video
L'ormai tradizionale appuntamento annuale delle “Olimpiadi Makers (OPS)”, in Cesena, vedrà tra le squadre finaliste anche quella messa in campo dall'ITI Cannizzaro, di Catania; la “Richter Boys”, composta da Samuele L., Alessandro Z., Christian Z., Alberto L., Mario M; tutti alunni della prima B informatica.
























