Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://www.cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Una mattinata tra storia e immaginazione

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Visite d'istruzione
Anno scolastico: 
2016-2017
Mese: 
Aprile

Il Dipartimento di Lettere dell’ITI Cannizzaro di Catania, diretto dalla prof. Giusy Ferlito ha organizzato con i docenti di Lettere, per tutte le classi 5 dell’Istituto, una giornata al Museo, un percorso che ha incluso il Museo dello Sbarco e il Museo del Cinema ospitati presso il complesso “Le Ciminiere “in Viale Africa. Il Museo Storico dello sbarco è senza dubbio una rara testimonianza di reperti storici che raffigurano un momento storico-tragico dell’ultima guerra mondiale. I documenti esposti, unitamente ai residuati bellici e ad una serie di divise e armi leggere fanno di questo museo un’importante testimonianza da vedere. All’inizio ci si trova immersi nell’atmosfera di una cittadina siciliana degli anni quaranta dove una guida spiega il passaggio dalla tranquillità della vita di quegli anni, agli orrori della seconda guerra mondiale e in un attimo poi si viene catapultati indietro nel tempo di oltre 70 anni, comprendendo le paure che provarono anche i civili che vissero la più cruenta pagina di storia dell’Umanità. È un ottimo strumento per "toccare con mano" la tragedia della seconda guerra mondiale. Interessante anche la ricostruzione del bunker antibombardamento che permette agli studenti di visualizzare i luoghi dei combattimenti e la simulazione vissuta dentro il rifugio è uno dei momenti più emozionanti del percorso. I cimeli e le divise poi, sono dei veri gioielli storici. La visita è continuata attraverso le sale del Museo del Cinema, secondo in Italia dopo quello di Torino e progettato dallo stesso architetto. Attraverso le sale che riprendono le architetture di un set cinematografico, i ragazzi si sono immersi nel mondo fantastico della finzione scenica ripercorrendo le immagini dei film che hanno fatto la storia del cinema, hanno ascoltato le interviste a scenografi e registi importanti ed hanno concluso questo viaggio fantastico nella sala proiezione che ricrea l’atmosfera di una antico cinema dei primi del novecento.

Lucia Andreano (docente F.S. Ufficio Stampa ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Giovedì, 31 Agosto, 2017
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 19/04/2017 - 14:22

Source URL (modified on 01/09/2017 - 00:34): https://www.cannizzaroct.it/articolo/una-mattinata-tra-storia-e-immaginazione?mini=2025-04