Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://www.cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > L’ITI “S. Cannizzaro” di Catania in visita presso lo stabilimento della bioraffineria Eni di Gela

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Visite d'istruzione
Anno scolastico: 
2022-2023
Mese: 
Marzo

Nel processo di crescita educativa e culturale dei giovani appare ormai indispensabile favorire l’acquisizione e la consapevolezza delle competenze, in particolare quelle funzionali al mondo del lavoro ed è per questo che l’ITI “S. Cannizzaro” di Catania, diretto dalla Prof.ssa Giuseppina Montella, promuove tutte le opportunità che mirano proprio in questa direzione. Nell’ambito dei PCTO, gli alunni delle classi 4ªA, 4ªB e 5ªA dell’articolazione Chimica e Materiali, giorno 15 marzo, accompagnati dai docenti Dario Lana, Sabrina Catania e Giacomo Anselmo hanno visitato la bioraffineria Eni di Gela. Ad accogliere gli studenti è stato l’amministratore delegato, ing. Luca Alburno, che ha dato informazioni in merito alla riconversione della raffineria tradizionale in una green refinery, nella quale i rifiuti organici, in particolare oli esausti, vengono utilizzati per la produzione di biocarburanti. Ulteriori spiegazioni, di natura soprattutto tecnica, su come si ottiene biocarburante a partire da olio, sono state fornite dall’ing. Andrea Zacco, che ha inoltre evidenziato le bonifiche in atto e l’impegno dell’Eni nello sviluppo delle energie rinnovabili. Il focus della visita si è concentrato nella parte finale, quando il consegnatario di turno, il sig. Gaetano Marinetti, ha guidato i ragazzi all’interno dello stabilimento, fornendo con molta competenza informazioni sui vari impianti. L’organizzazione della visita è stata curata dall’ing. Gioacchina Di Cataldo, che con professionalità e cortesia ha accompagnato gli alunni durante tutta la mattinata. Favorire la conoscenza di realtà lavorative e innovative, come quella della bioraffineria Eni di Gela, rappresenta non solo un’importante occasione di approfondimento e ampliamento delle conoscenze, ma anche un coinvolgimento personale del discente che, tramite questi contenuti disciplinari esterni, può consolidare ciò che ha imparato a scuola e avere un’idea più chiara delle capacità e dei compiti richiesti dal mondo del lavoro.

Prof. Dario Lana (docente ITI Cannizzaro - Catania)

 

 

 

Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Martedì, 31 Ottobre, 2023
Inviato da Renato Bonaccorso il Sab, 25/03/2023 - 10:00

Source URL (modified on 08/07/2024 - 20:29): https://www.cannizzaroct.it/articolo/l-iti-s-cannizzaro-di-catania-visita-presso-lo-stabilimento-della-bioraffineria-eni-di-gela?mini=2025-08