Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania
Published on Archivio Storico - ITI S. Cannizzaro di Catania (https://www.cannizzaroct.it)

Home > Printer-friendly > Giornali: il segreto di un articolo e dell’informazione

Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
  • Comunicazioni Personale ATA
Tags: 
  • Incontri
Anno scolastico: 
2015-2016
Mese: 
Aprile

Tre incontri per scoprire come si scrive un articolo per un giornale: la tecnica, i segreti, la scelta delle fonti, le verifiche da fare e, alla fine, l’elaborazione del testo destinato al lettore. Alla luce del protocollo d’intesa siglato dal MIUR con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e portando avanti l’attuazione di progetti di didattica volti al miglioramento degli strumenti di apprendimento degli studenti, anche l’ITI Cannizzaro ha realizzato un corso di tre incontri con le classi quinte in preparazione agli esami di Stato e, in particolare, sulla prova scritta di italiano che prevede anche l’opzione dell’articolo di giornale.

A curare i tre incontri, coordinati dalla dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella, e organizzati dal Dipartimento di Lettere, sono stati i giornalisti dell’Ordine regionale di Sicilia, Antonio Mercurio e Giovanni Villino. Gli incontri sono stati dedicati innanzitutto all’esame dell’articolo di giornale, con particolare riferimento al linguaggio giornalistico e alla prova che gli studenti potrebbero vedersi sottoporre in sede di esame.

Ma, come detto, l’occasione dell’incontro con due giornalisti professionisti, è servita anche per approfondire il ruolo della stampa nella nostra società, le difficoltà che si incontrano ogni giorno nel produrre informazione, tanto più oggi in cui i fruitori della comunicazione, cioè i cittadini, devono avere anche la capacità di distinguere, nella produzione torrenziale di notizie determinata dall’esplosione dei social network, quali siano le notizie vere, quanto siano affidabili e credibili le fonti da cui arrivano e quali, invece, siano le notizie diffuse per orientare l’opinione pubblica o, addirittura, le bufale che sempre più spesso circolano in Rete. Insomma tre incontri finalizzati da un lato a far apprendere agli studenti la tecnica di elaborazione di un testo giornalistico, ma anche l’occasione per sviluppare una sensibilità, una conoscenza e una maggiore attenzione nei confronti dei mass media.

Lucia Andreano (docente di Lettere ITI Cannizzaro)

Indicizzazione Robots: 
SI
Pubblicato: 
Pubblicato
Promosso in prima pagina: 
Promosso in prima pagina
Sempre in cima agli elenchi: 
Data di rimozione del nodo da Home page: 
Venerdì, 10 Giugno, 2016
Inviato da Renato Bonaccorso il Mer, 20/04/2016 - 14:50

Source URL (modified on 10/06/2016 - 23:31): https://www.cannizzaroct.it/articolo/giornali-il-segreto-di-un-articolo-e-dell-informazione?mini=2025-04