Facendo leva sullo spirito competitivo, in data 7 marzo 2018 si è svolta la gara di qualifica WebTrotter 2018, che ha visto, per l'ITI "S. Cannizzaro" la partecipazione di tre squadre seguite e preparate dal prof. Carmelo ALECCI: Red Sparrow (di cui fanno parte gli studenti Federico Costanzo, Luca Fontanarosa , Vincenzo Simone Rabuazzo e Nicolò Sangiorgio della 1 A INFORMATICA), Black Eagle (di cui fanno parte gli studenti Gheorghita Buzdugan Mircea, Christian Caruso, Daniel La Rosa e Johnny Musumeci della 1 B INFORMATICA) e White Hawk (di cui fanno parte gli studenti Manuel Corica, Giuseppe Simone Ferlauto, Francesco Pio La Rosa e Samuel Vaccaro della 1 C INFORMATICA). Rileviamo, con soddisfazione, che la squadra degli RedSparrow, alla fine della competizione, si è qualificata per la finale che si svolgerà il 20 marzo 2018. Complimenti ai nostri alunni e buona fortuna per la finale!!!!

Dopo i quattro sold out dal debutto e i numerosi riconoscimenti di critica e pubblico, il nostro Istituto ha avuto il piacere di assistere al musical "I Promessi Sposi: Amore e Provvidenza", in scena presso il teatro Ambasciatori, giorno otto marzo. Ancora una volta i nostri studenti, preparati dalle docenti di Lettere, si sono distinti per interesse e partecipazione, assistendo al dramma dei personaggi manzoniani, resi attuali da un linguaggio moderno e caratterizzati da un forte impatto emotivo.
Don Fortunato Di Noto affronta con gli studenti del “Cannizzaro” di Catania il delicato tema della pedofilia. “Al tempo che Santo Francesco dimorava nella città di Gubbio, apparì un lupo grandissimo, terribile e feroce, il quale non solamente divorava gli animali, ma eziandio gli uomini …” (Fioretti di S. Francesco, Cap.XXI). E’ questo l’incipit scelto da Don Fortunato Di Noto, Presidente dell’Associazione METER, per presentare il 7 marzo scorso, nell’Aula Magna dell’ITI “S. Cannizzaro” di Catania, il tema “Il fenomeno della pedofilia nella società odierna”. Dinanzi alla Dirigente Prof. ssa Giuseppina Montella e alla comunità scolastica del nostro Istituto, oltre ad una rappresentanza di studenti e docenti del Vaccarini e dell’Archimede, Don Fortunato ha subito presentato con crudezza il fenomeno, relativo proprio a quei lupi che continuano a terrorizzare i tanti “Cappuccetto Rosso” che hanno la sventura di capitare nel bosco oscuro delle loro vite perverse.



Venerdì scorso 26 gennaio un gruppo di studenti della 3 A Chimica ha partecipato, presso il Liceo Cutelli, all'incontro "LEZIONI DI LEGALITÀ" durante il quale la Signora Prefetto di Catania dott.ssa S. Riccio ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Associazione "Democrazia nelle regole" presieduta dal dott. avv.Giulio Bacosi.
In occasione dell'8° conferenza annuale dei progetti del Centro Fermi, in relazione al Progetto EEE "La scienza nel cuore dei giovani", quest'anno svoltasi presso l'Ettore Majorana Foundation And Centre For Scientific Culture (MFCSC), istituito dal Prof. A. Zichichi ad Erice, dal 6 all'8 dicembre 2017, gli studenti Parlavecchio Martina e Scarpaci Edoardo Alessandro, accompagnati dal professore Andrea Calvagna, hanno rappresentato l'istituto tecnico S. Cannizzaro di Catania in un contesto in cui erano presenti analoghe rappresentanze delle circa cinquanta scuole di tutta Italia aderenti al progetto. Tra le attività, i gruppi hanno partecipato nei tre giorni ad un intenso esperimento scientifico collettivo che ha previsto la raccolta dati sui raggi cosmici in diverse località tramite decine di cosmic box (vedi foto). Durante tale attività, il gruppo del Cannizzaro è stato in competizione con tutte le altre scuole, risultando alla fine dei tre giorni tra le poche scuole premiate per l'eccellenza della sua partecipazione attiva.
Il 18 gennaio nell’Aula Magna del Nostro Istituto si è svolta la premiazione degli studenti delle scuole Medie di Catania che hanno partecipato ai laboratori di Disegno, Problem Solving e Giochi della Chimica e relativi concorsi, organizzati dai Dipartimenti di Meccanica, Informatica e Chimica, coordinati dai professori Giuseppe Cacciola, Andrea Campagna, Ketty Spada, Angela Percolla e Serafina Bergamo, presenti all’evento. Anche gli altri Dipartimenti del Cannizzaro, i Dipartimenti di Elettrotecnica e quello di Elettronica hanno realizzato attività di laboratorio a mero scopo didattico per gli studenti delle medie.
Nel quadro delle attività di Alternanza Scuola Lavoro gli allievi Nicolosi, Puglisi, Cavalli, Marchese e Gangemi delle classi VA e VB Chimica hanno partecipato allo stage formativo presso l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Catania. Lo stage, organizzato e guidato dalla Dott.ssa Daniela Zampino, ha avuto inizio tre anni fa ed ha permesso di approfondire lo studio di alcune plastiche quali il Nylon 6,6, il PMMA (polimetilmetacrilato), il PBA (polibutilenadipato) e il polistirene.
Si è conclusa in questi giorni un’importante attività di Alternanza Scuola Lavoro presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania che ha visto protagonisti gli allievi Alicata, Oddo, Campana, Di Benedetto, Lombardo e Gallo, delle classi VA e VB dell’Indirizzo Chimica dell’ITI Cannizzaro di Catania. Il tutto è stato reso possibile grazie al Dott. Raffaele Morrone e a tutti i suoi collaboratori che da subito hanno accolto tale iniziativa.
Rombano i motori all’Istituto Tecnico Cannizzaro di Catania per la manifestazione di inaugurazione del corso di “Meccanica e Guida del Go-Kart”. Il palcoscenico è stata la strada interna della scuola che il 15 dicembre scorso, assiepata da due ali di folla festante di appassionati, si è vista trasformare per qualche ora in una pista fumante. É stata una bella iniziativa per presentare anche agli studenti delle scuole medie di Catania un corso didatticamente innovativo che si svilupperà a partire da quest’anno all’ITI Cannizzaro. Rivolto agli studenti del triennio dell’indirizzo Meccanica dell’istituto, il percorso, ad elevato contenuto tecnico, coniugherà per la prima volta la teoria in aula con l’esperienza in pista.
La consegna degli attestati del progetto Father&Son iniziato lo scorso anno scolastico. Ha coinvolto gli studenti del quarto anno, che oggi frequentano il quinto e in particolare alcuni studenti della 5 A INF, 5 a meccanica, 5 A chimica, 5 b INF e 5 B chimica.