Il progetto è nato dalla considerazione che gli studenti presentano un grave disagio nei confronti della matematica che considerano una scienza astratta, lontana dalle loro esperienze e dai loro interessi, di scarsa o nessuna utilità per la vita di tutti i giorni; quindi conoscenze e competenze matematiche vanno affrontati mediante un forte impatto motivazionale partendo da spunti offerti dalla realtà circostante che va osservata e restituita sotto forma di modelli. Infatti, l’apprendimento centrato sull’esperienza e sull’attività di laboratorio rende più stabili i concetti.
S’invitano pertanto i docenti e gli alunni delle scuole medie di ogni ordine e grado di far pervenire le eventuali richieste per visite guidate presso l’ITI “S. Cannizzaro”.


Nei giorni 4-5-6 Aprile si è svolta a Genova la manifestazione nazionale #FuturaGenova, una tre giorni di formazione, dibattiti ed esperienze nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). All'evento ha partecipato una delegazione della nostra scuola composta dai prof. Longheu A., Nicolosi D. e Murolo L., nella qualità di referenti per il progetto "Periferie Creative" aggiudicato all'ITI Cannizzaro (24 aggiudicatari in tutta Italia).
Il 15 Aprile 2019 sei studenti della classe 3A Chimica, a conclusione del percorso di Alternanza Scuola Lavoro effettuato nel periodo 08-15/ 04/2019 presso l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede secondaria di Catania, hanno presentato i risultati delle attività svolte. Il lavoro presentato, sviluppato in modo indipendente dai ragazzi con la supervisione dei ricercatori CNR, ha riguardato la sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici.
Il Sistema nervoso è un sistema complesso e delicato e può essere alterato in modo irreversibile da molte sostanze, da particolari stili di vita e da scelte comportamentali. Da qui la necessità di stilare un progetto che si propone l’obiettivo di informare e formare i giovani sul benessere e sui corretti stili di vita, sulla prevenzione alle dipendenze da alcol e fumo, da sostanze stupefacenti e da tecnodipendenze.
Il 12 Aprile 2019 l’Istituto Cannizzaro ha partecipato alla finale "Gara di Makers" presso il Campus Universitario di Cesena con il progetto "Timer 2.0". La Gara di Makers è una competizione di elettronica che in questa edizione 2019 ha selezionato su oltre quarantamila scuole candidate solo nove squadre provenienti da tutta Italia, per la regione Sicilia è stato selezionato il progetto degli studenti Marletta Vincenzo, Musumeci Jonathan, Cavallaro Luca e Puglisi Damiano rispettivamente di 3 C e 3 A Informatica, coadiuvati dalla docente Prof.ssa Spada.
In accordo con quanto deliberato dal Consiglio d'Istituto (punto 12 Verbale del 16/10/2018) le attività didattiche avranno termine Mercoledi 17 Aprile 2019 alle ore 10:45 per il corso diurno e alle ore 20:40 per il corso IDA.

Il 28 marzo scorso gli studenti delle classi 4 A, 4 B chimica e 4 A Bios, accompagnati dalle docenti Lamicela e Riccobene, hanno visitato la Biblioteca Universitaria presso la sede centrale del nostro Ateneo. Esperienza interessantissima e apprezzata dagli studenti che hanno seguito con attenzione la presentazione della dott.ssa Gagliano, catalogatrice della Biblioteca, la quale ne ha presentato la nascita e l'evoluzione nel tempo.
Facendo seguito all’Ordinanza del Sindaco di Catania che stabilisce la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel Comune di Catania, a seguito del passaggio del ”Giro di Sicilia 2019” , con la presente si comunica che la scuola resterà chiusa l’intera giornata di Mercoledì 3 Aprile 2019.
La squadra White Shark (1 A El.) composta da Cucchetti Simone, Ferrari Francesco, Motta Antonio, Pidatella Kevin, Tosto Salvatore e Zitello Riccardo, hanno partecipato alla finale della competizione del WebTrotter 2019 che si è svolta lo scorso 28 marzo.