Al via la prima fase del progetto “Tutti a tavola! Oggi Chimica”, organizzato dalle professoresse Valeria Ligresti e Lidia Mastruzzo del dipartimento di Chimica dall’Istituto Tecnico Cannizzaro di Catania in collaborazione con l’Ordine dei Chimici di Catania e con il Codacons, per promuovere l’importanza di questa scienza nella sicurezza alimentare. Il progetto di educazione alimentare rivolto a docenti e studenti di ogni ordine e grado e famiglie, per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul ruolo della chimica quale alleata della salute dei consumatori, avrà una durata di sei mesi e prevede diversi fasi, fra cui momenti di indagine statistica sulle conoscenze dei consumatori, incontri di formazione con esperti e analisi chimiche su campioni di prodotti. L'incontro si terrà Mercoledì 23 Novembre alle 15:30 presso i locali dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” – Via Pisacane, 1.

Nell’ambito della “XXVI Settimana della cultura scientifica 2016” promossa annualmente dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, 14 alunni della 2a A Elettronica, guidati dai professori Maria Gabriella Rizzo e Giovanni Nasello, hanno partecipato all’attività di laboratorio “Natura e Scienza” svolto a Catania, al Centro di ricerca universitario “Cutgana” per la tutela e gestione delle risorse ambientali.
Implementazione del curricolo e alternanza scuola lavoro - Venerdì 21 ottobre in videoconferenza tra Udine e Catania, è stato presentato il progetto SHIVER, finalizzato alla pianificazione, organizzazione e realizzazione di un project work pluriennale per l’acquisizione da parte degli studenti – attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro - di competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro, rispetto al quale il progetto si pone altresì come facilitatore di scelte professionali e/o di studio future. SHIVER – parola che in inglese ha vari significati, tra cui “scaglia” - è l’acronimo di SHare, Innovate & VERify in considerazione del fatto che si vuole condividere le esperienze maturate, innovare le modalità operative attuali apportando anche innovazione tecnica e verificare le scelte per un’innovazione in continua azione.
I ragazzi dell'istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania hanno vinto il concorso “Invfactor” organizzato dal CNR in collaborazione con la Rappresentanza Europea in Italia: hanno prodotto un isolante termico ecologico, ottenuto da piante d’agave, ortica e ginestra.