Spiegare ai giovani l’importanza di evitare qualunque abuso di sostanze alcoliche, in un periodo storico dominato, purtroppo, da una serie di eccessi, di cattive abitudini, di smarrimento dei valori essenziali per proteggere se stessi e chi ci sta intorno. E’ stato questo il primo obiettivo del progetto “Prevenzione abuso sostanze alcoliche”, organizzato per tutte le classe terze dell’Istituto Cannizzaro dalla professoressa Chinnici, in collaborazione con il Sert di Catania e con la presenza delle pedagogiste dottoresse Alessandra Biondo, Patrizia Re e la partecipazione di Maria Cristina Gabriele, autrice del libro “On air”.

I ragazzi della specializzazione in Meccanica dell’ITI Cannizzaro di Catania, martedì 31 gennaio, accompagnati dai docenti Crudo, Cacciola, Grisafi e dalle professoresse Bellofiore, De Marco e La Piana, hanno partecipato alla conferenza “Pirelli in Formula 1: dalla pista alla strada”, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, organizzata in collaborazione con il Centro Prove Pirelli di Giarre,diretto da Salvo Pennisi, nell’ambito delle attività didattico-divulgative del corso di laurea in Ingegneria Industriale diretto dal prof. Salvatore Massimo Oliveri.
Se cerchiamo un motivo per imparare l’inglese, ne troviamo decine, ma sicuramente la risposta di un tempo al perché imparare la lingua inglese in quanto lingua del futuro, non soddisfa più. L’inglese è la lingua del presente. E ne è prova il fatto che fa parte ormai delle materie di studio fin dalla più tenera età, e nella scuola superiore l’inserimento di una disciplina curriculare insegnata in lingua inglese con il metodo CLIL (Content and language integrated learning), ci da la dimensione di come ormai l’inglese sia lo strumento base della formazione di uno studente.
“Un Duello Cavalleresco che dura tre giorni e tre notti, l’amore puro e ingenuo di Orlando per Angelica, l’amore tramutato in odio del Gran Khan dei Tartari rifiutato dalla principessa indiana, e poi l’eterna lotta tra bene e male, il traditore Gano di Magonza, i furfanti di strada travestititi da eremiti, i paladini buoni e i saraceni cattivi, i giganti e i draghi. Tutto questo e molto altro ancora nella Marionettistica dei Fratelli Napoli che ha offerto agli studenti di tutti gli ordini e gradi uno spettacolo affascinante e coinvolgente.
“Conoscere l’informatica” non vuol dire “saper usare le applicazioni”, usare un personal computer per scrivere testi, spedire messaggi di posta elettronica e navigare in internet. “Conoscere l’informatica” significa “saper vedere il contenuto computazionale della realtà e saperlo descrivere con un linguaggio appropriato”. Ed è per questo che all’ITI Cannizzaro tra Febbraio e Marzo si terrà un corso organizzato dalla professoressa Laura Murolo che insegnerà ai ragazzi come costruire siti web.
Decidere di donare i propri organi e tessuti dopo la morte è un gesto di grande generosità. Così facendo si dona ad uno o più pazienti, in molti casi in fin di vita, la possibilità di guarire e riprendere una vita normale. Gli alunni, delle quinte classi e del corso serale dell’ITI Cannizzaro, hanno partecipato al seminario relativo alla donazione degli organi, organizzato dal prof. Fallica, giorno 16 gennaio, nell’aula magna dell’istituto. Il prof. dott. Domenico Grasso cardiochirurgo dell’ospedale Ferrarotto di Catania nonché docente universitario, relatore dell’interessante convegno, ha spiegato in modo esauriente i concetti di morte cerebrale, coma e procedure per l’espianto degli organi e ha mostrato statistiche che evidenziano la scarsa volontà, nella nostra regione, a dare consensi per la donazione.
Siamo arrivati al secondo appuntamento con l’educazione alla salute. Tramite la collaborazione con la sede provinciale di Catania dell’AIRC e l’ITI Cannizzaro si è potuto organizzare questa attività. Giorno 15/12 c.a., nell’Aula Magna del nostro istituto, la relatrice d.ssa Borzì, dell’Ospedale Garibaldi nuovo, ha intrattenuto in modo brillante, i ragazzi del quarto e del quinto anno. Gli argomenti trattati erano incentrati sulla prevenzione oncologica, danni dovuti al fumo e quindi sui comportamenti da tenere per una vita sana anche dal punto di vista alimentare.
Festa, gioia, ma anche solidarietà. All'ITI Cannizzaro di Catania diretto dalla preside Giuseppina Montella, si sono svolte, prima delle vacanze di Natale, una serie di iniziative volute e portate avanti dai docenti e dagli studenti, finalizzate ad avvicinare l'istituzione scolastica al territorio. Un rapporto importante, costruttivo, di grande socializzazione legato a progetti concreti. Ed è per questo che il Dipartimento di Religione dell'Istituto ha voluto riproporre la Fiera del dolce, per raccogliere fondi da destinare in beneficenza, che si è svolto il 21 Dicembre.
Le quinte classi dell’ITI “S. Cannizzaro “ di Catania, nei giorni 14 e 15 dicembre 2016, hanno partecipato all’attività coordinata dalla prof.ssa Graziella Callerame, per il Dipartimento di Lettere, e promossa dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Giuseppina Montella. Si tratta della visita guidata al Museo Verga di via S. Anna ed all’Archivio Storico di via V. Emanuele.
Aiutare i giovani ad essere anche loro parte attiva del sistema economico del territorio in cui vivono, fornendo uno strumento concreto per potere fare acquisti ma a condizioni speciali, con una scontistica che venga incontro anche alle problematiche legate alla disponibilità di risorse economiche. Nasce con questo obiettivo la carta acquisti “Io studio al Cannizzaro”, consegnata a tutti gli studenti dell’Iti Cannizzaro, sia dei corsi diurni che di quelli serali e che consentirà, appunto, di potere usufruire di vantaggi e sconti grazie ad una rete di esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa.
Puntuale anche quest’anno l’ITI Cannizzaro ha organizzato la mani-festazione sportiva “Trofeo sotto l’albero”, giunta, con questo appuntamento del 2016, alla tredicesima edizione. Al trofeo sono stati invitati il Liceo Cutelli, l’Istituto Alberghiero Wojtyla, l’Ipsia Enrico Fermi, l’istituto Tecnico Nautico e il Liceo Spedalieri, Calcio, Pallavolo e Tennis da tavolo le tre discipline scelte per questa edizione fortemente voluta dalla dirigente scolastica, preside Giuseppina Montella non solo per rispettare la tradizione ma, soprattutto, perché l’ITI Cannizzaro vuole promuove sempre più iniziative per creare opportunità di incontro e di socializzazione tra ragazzi di scuole diverse, uniti in questo caso dalla passione per lo sport e dalla voglia di una sana competizione sportiva.
Due eventi hanno caratterizzato a novembre e dicembre l’attività legata al Progetto Teatro, coordinato dalla professoressa Narcisi e dal professor Di Bella con il coinvolgimento del Dipartimento di Lettere dell’ITI Cannizzaro di Catania. Il 4 novembre 2016 novanta alunni delle classi quarte al Teatro Ambasciatori hanno assistito alla commedia “Gli innamorati” di Carlo Goldoni. Il lavoro, che ha entusiasmato i ragazzi, è stato messo in scena dall’Associazione “Buio in Sala” di Catania, composta da giovani attori, ma la maggior parte dei quali già con molta esperienza e una straordinaria professionalità. Ottima organizzazione e grande collaborazione con l’ITI Cannizzaro, da parte della dott.ssa Patricia Raponi.

























